Bloomberg

Navigation:  Il Package: lavorazione dei dati > Acquisizione dei dati > Altri metodi per l'acquisizione dei dati >

Bloomberg

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Bloomberg BloombergBaseDatalink_16 è una classe di oggetti che costituisce un modulo opzionale di IrionEDM, vincolato a licenza. Esso permette di scaricare dati messi a disposizione dal provider finanziario.

 

Gli oggetti di tipo Bloomberg disponibili sono:

Table, restituisce una tabella con un record per ogni sigla di negoziazione (ticker) desiderata;

History, restituisce una tabella di dati storici relativi ai ticker desiderati, filtrati in base a specifici parametri temporali;

Bulk, restituisce una tabella di ticker corrispondente ad uno specifico dataset del database di Bloomberg.

 

Ciascuno di questi oggetti dispone dei seguenti tab:

Tickers, in cui è possibile specificare, mediante query, la lista delle sigle di negoziazione desiderate.

Columns, che espone la Column List con modalità analoghe a qualsiasi Data Link.

 

Nel tab Tickers, l'utente può specificare la query opportuna

manualmente, nell'editor di testo del tab Query oppure mediante il Query Builder (accessibile con il pulsante Builder QueryBuilder16);

graficamente, mediante il SQL Visual Editor (accessibile attivando Visual Mode con il pulsante SQLEditorMode16).

 

warning

La query, che specifica la lista di ticker desiderati, deve essere scritta nella sintassi propria del database di Bloomberg.

 

A differenza dei Data Link, il ribbon Columns dispone di un ulteriore pulsante, il Choose FieldSelector16. Esso consente di popolare in modo guidato la Column List, con i campi resi disponibili dal database di Bloomberg. In particolare è possibile selezionare:

l'asset class (e.g. Corporate, Equity e Commodity);

i campi d'interesse per ogni asset class (e.g. Ask price e Bid price). Tali campi sono raggruppati secondo logiche proprie del database di Bloomberg.

 

info

Per maggiori dettagli sui campi disponibili e le loro denominazioni rimandiamo alla documentazione specifica, fornita con le licenze Bloomberg.

 

Gli oggetti Bulk e History dispongono di un ulteriore tab, Parameters. Esso consente di specificare:

uno specifico dataset del database di Bloomberg da cui estrapolare i dati di interesse, nel caso di oggetti di tipo Bulk;

i parametri temporali con cui filtrare dati storici di Bloomberg, nel caso di oggetti di tipo History.

 

Il tab Parameters di un oggetto Bulk, dispone di un unico campo, il Field name, in cui specificare il dataset Bloomberg di interesse. Tale campo può essere valorizzato in modo guidato mediante il Choose FieldSelector16, con modalità analoghe al tab Columns.

 

Il tab Parameters di un oggetto History consente di specificare:

intervallo temporale (Period),

frequenza di rilevamento (Periodicity),

comportamento in caso di giorni festivi (Non Trading Days)

con cui filtrare i dati storici in input.

Per definire l'intervallo temporale d'interesse sono possibili diverse soluzioni:

Start Date e/o End Date fisse e valorizzate dall'utente;

Start Date o End Date coincidenti con la data odierna (Today) incrementata o diminuita di un certo numero di giorni, mesi o anni;

Start Date coincidente con End Date incrementata o diminuita di un certo numero di giorni, mesi o anni (o viceversa).

I dati storici relativi a tali intervalli possono essere esposti con frequenza:

giornaliera;

settimanale;

mensile;

trimestrale;

semestrale;

annuale.

In particolare il giorno di rilevazione del dato può dipendere dalla End Date (Actual) oppure essere l'ultimo giorno del periodo di rilevazione (e.g. settimana, mese o anno), secondo il calendario lavorativo (Calendar) o il calendario fiscale (Fiscal).

 

ex

APPROFONDIMENTO: IL CAMPO PERIODICITY

Supponiamo di avere come End Date il 23/06/2013.

Se impostiamo come frequenza di rilevazione:

Monthly Actual, otterremo valori mensili al 23 di ogni mese;

Annual Actual, otterremo valori annuali al 23 giugno di ogni anno;

Monthly Calendar, otterremo valori mensili all'ultimo giorno lavorativo del mese;

Annual Calendar, otterremo valori annuali all'ultimo giorno lavorativo dell'anno;

Annual Financial, otterremo valori annuali all'ultimo giorno di contrattazioni dell'anno.

 

In caso di frequenza giornaliera basata sulla End Date è possibile specificare quale set di giorni visualizzare ed il comportamento in caso di giorni di chiusura delle contrattazioni.

All Calendars visualizza tutti i giorni del calendario solare;

Week mostra solo i giorni feriali;

Quoted visualizza solo i giorni in cui sono avvenute contrattazioni.

La check-box repeat previous consente di valorizzare eventuali campi vuoti, corrispondenti a giorni di chiusura delle contrattazioni, mediante i valori del giorno precedente.

 

Infine il campo Currency e la check-box convert price to yeld permettono, rispettivamente:

la scelta della valuta con cui mostrare i dati in output,

la conversione dei prezzi di negoziazione in tassi.

 

warning

L'utilizzo della classe di oggetti Bloomberg richiede la compresenza sullo stesso server del terminale Bloomberg e della piattaforma IrionEDM .