Irion EDM 2016 Update 10

Navigation:  IrionEDM 2016 >

Irion EDM 2016 Update 10

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

warning

Il Catalog necessita l'aggiornamento rispetto ad IrionEDM Release 2016 Update 9.x.

Sono necessari i privilegi di sysadmin per effettuare l'update.

 

New Features

Administration

E' stato implementato un set di cmdlet per gestire gruppi ed utenti ad essi appartenenti. (Rif. ticket 317800)

E' possibile recuperare tramite cmdlet le sessioni di catalogo attive. (Rif. ticket 573404)

 

Book

E' ora possibile customizzare la caption della finestra di esecuzione di Book e Viewers (anche modali) e modificarla a runtime.

Nel Book, le finestre modali vengono disegnate all'interno dell'area visibile. Se questo non è possibile, compare una mappa di riposizionamento.

I Book e ciascuno dei viewer in essi contenuto possono essere ora dotati di un'icona personalizzata, caricabile dal Designer

E' ora disponibile un apposito comando di chiusura dei viewer modali, associato alla X della finestra

Un command RunEntity permette ora di eseguire Book appartenenti ad altri package presenti sul Catalog. E' consentito anche il passaggio di eventuali parametri

I command RunEntity consentono, ora, di lanciare esecuzioni di oggetti in finestre con nome customizzabile.

Gli oggetti possono anche appartenere a package esterni (non in library) per i quali è impostata la visibilità esterna.

Nelle chiamate ai command del book è possibile utiizzare, oltre a colonne e costanti, anche espressioni e funzioni su activeViewer active row, etc.

E' ora possibile inserire nei Custom Ribbon anche il tool per la gestione dei Custom Layout.

La property Visible in Viewers delle Custom Ribbon consente ora di specificare anche i viewer containers.

 

Catalog

E' ora consentito importare, mediante drag & drop, interi folder di Windows contenenti l'export di Catalog Entries

L'export degli oggetti di catalogo è stato riprogettato per consentire processamenti paralleli.

E' ora possibile impostare eventuali tracepoint a livello di Catalog dai Catalog Settings.

E' possibile abilitare il protocollo criptato per le conversazioni client-server. (Rif. ticket 833956)

A partire da questa versione è garantito il funzionamento di IrionEDM in ambienti con database configurati come "Always On availability groups".

E' ora consentito modificare il nome dei database di IrionEDM. (Rif. ticket 882383)

E' stata implementata la connettività criptata tra i servizi IrionEDM.

 

Long Term Storage

E' ora consentito esportare ed importare su DataShelf Temporal Table ed indici colonnari.

 

Package

Il nuovo oggetto del Package FilesResource consente di caricare e conservare file da poter utilizzare in fase di esecuzione da WebHost, WAS e Script Engine

Le nuove property StartBook e StartCommand del Package permettono di impostare, per l'End User, l'esecuzione di un Book e di un relativo command all'atto dell'apertura del Package.

In uno Script Engine, il cmdlet Get-IrionDQData possiede ora anche la tipologia di output IDataReader.

 

User Interface

E' stato creato un tool editor per la visualizzazione e la modifica del layout del Book.

Si può specificare da linea di comando quale entry del catalog debba essere aperta.

Il designer può scegliere i valori iniziali per le properties delle catalog entries.

La vista FilteredRows permette di agire tramite command sulla tabella del model filtrata in visualizzazione.

 

Viewers

E' ora possibile aggiungere caption dinamiche ai viewer modali

Aggiunto un set di property del Grid Viewer che consentono di inserire l'indirizzo di un file Excel mediante drag & drop, anziché il contenuto delle celle.

La nuova property VisibleExpression dei ToolbarViewer e dei CustomRibbon consente di pilotare la visibilità dei tool.

E' ora possibile definire viewer nascosti dei quali è effettuato il rendering. Ciò permette di gestire effetti omologhi a quelli che si otterrebbero se fossero visibili (ad esempio, utilizzo negli Shared Filters).

I viewer modali sono provvisti di una property AllowReopen, che permette l'apertura di istanze annidate.

 

Workflow

E' ora disponibile un'activity FileList che consente di gestire liste di file, monitorandole su percorsi multipli e in grado di restare in attesa per notificare la presenza di nuovi file.

 

Enhancement

Administration                                

la cancellazione di utenti e gruppi dai ruoli di catalogo, può avvenire anche su selezioni multiple.

Il cmdlet Start-IDQWorkflow permette di lanciare il worflow in base a quanto censito in anagrafica, anche da una macchna senza licenze di Agent/Workflow Server

Il cmdLet Register-IdqCatalog e, analogamente, il tool di configurazione della UI, se si di registra un Catalogo  a livello globale rimuovono l'eventuale registrazione analoga a livello Locale.

 

Book

Gli errori di esecuzione dei command sono loggati immediatamente. Prima erano salvati solo alla chiusura della finestra di esecuzione.

E' ora possibile effettuare l'operazione di Drop Out per eliminare step da un Command di tipo RunSequence. (Rif. ticket 171858)

 

Catalog                                

Sono state uniformate le modalità di importazione delle Catallog Entry nel caso dell'uso dei cmdlet e dell'interfaccia utente.

Migliorati alcuni dettagli relativi all'interfaccia del Catalog Workspace, in particolare è stata inibita la voce Paste dal context menu nelle aree in cui non è consentito incollare entry. (Rif. ticket 435523)

 

Long Term Storage

Introdotta la versione della struttura delle databox e l'upgradeOnOpen

Modificata in Gateway Publishing la label per la pubblicazione di un DataShelf attraverso lo Shelf Gateway.

 

Package

Il contenuto del risultato di Preview Local Script dello Script Engine può ora essere copiato.

Il DynamicLoader permette ora di impostare la password di esecuzione delle library.

 

User Interface                                

Ottimizzata la visibilità del tab Settings del Comparison Tool. (Rif. ticket 457903)

 

Breaking Changes

L'uso di IrionEDM Batch è deprecato. Si consiglia l'uso di cmdlet Powershell omologhi che possono essere richiamati attraverso la IrionEDM Automation Console.

 

 

Bug Fixing                        

 

Administration                                

Il cmdlet Export-IDQPackageConfig esporta di default sempre tutte le dipendenze.

Il cmdlet Export-IDQDocumentation richiede obbligatoriamente la password, anche per package che ne sono privi. (Rif. ticket 441776)

Send-IrionDQMail - se presente -Default e -ToList chiede come parametro mandatory anche il -To

Il messaggio di errore che si ottiene per il cmdlet Dismount-IDQStorageArea non è di facile interpretazione.

Un DataBox link che utilizzi un campo di tipo DateTime2, fornito da un iteratore, con property "DataMapping" impostata ad "Auto" è utilizzato da un'altra entity, è restituito un errore "SQL Server 2008 Feature" indipendentemente dalla versione di DataBase utilizzata.

Il cmdlet Import-IDQCatalaogEntry tronca i nomi degli oggetti importati al primo "."

I Workflow lanciati con il cmdelt Start-IDQWorkflow hanno un default timeout impostato a 60 secondi.

Durante l'upgrade di RTG, il cmdlet Export-IDQPackageConfig non chiude il package config dopo averlo aperto.

Il parametro -All non funziona per i cmdlet Enable-IDQWorkflowTriggers e Disable-IDQWorkflowTriggers.

Automation - mancato controllo licenza su Invoke-IDQDataEntity

Se il cmdlet New-StorageArea va in errore poichè non trova il catalog indicato, crea comunque il DB vuoto ma senza le strutture al suo interno.

 

Book                                

Si riscontra un errore impostando il valore ThrowError per l'opzione FileExistingBehaviour di un command ExportViewer.

In un Book con almeno due viewer, se in un command RunSQL si selezionano più Active Viewers dall'apposita tendina, è restituito un errore ORNS.

Command non riceve valore del proprio parametro

Si riscontra il mancato funzionamento della action idq.DiscardChanges nei command RunSql.

Nei Book, non funziona l'override degli ImageList Datalink se provenienti da library.

Le custom view (GridViewer) definite come startup non vengono applicate quando IrionEDM parte in modalità EndUser.

Se nella configurazione automatica del Command ExportToDataShelf, è presente una colonna autoincrementata in relazione con un’altra colonna avente lo stesso nome, ma tipo dati diverso, l’esecuzione del Command fallisce (Rif. ticket 514062)

Aggiungendo una riga ad una tabella attraverso un Viewer Canvas modale, essa viene inserita ma i suoi valori sono vuoti e non riflettono quanto digitato dall'utente.

La Caption di un Book in Run non utilizza più l'ellipsis sul fullname. Inoltre, nel tooltip e nel dropdown delle finestre aperte, appare duplicata su due righe.

Impostando uno Shared Filter su una colonna avente tipo boolean si ottiene l'errore "Missing operand after '=' operator."

BookCommand ExportBookToDB che utilizzano parametri di iteratori, vanno in errore con il messaggio: "Input string was not in a correct format." (Rif. ticket 796206)

A seguito delle modifiche al IDQDataBindingSource, si verifica un errore in RTG quando sono usati default values su layout di griglie per le colonne computed/lookup (readonly).

Il Book Shortcut non esegue correttamente il Book in modalità fullscreen (Rif. ticket 288704)

Se in un Book è presente un DockContainer contenente una grid e una toolbar viewer, se il focus è su quest'ultimo, risulta abilitato il tasto Export da Ribbon.

Se in un secondo momento si tenta di effettuare un export della grid, il tasto Export risulta disabilitato.

Se si crea su Custom Ribbon di tipo DropDownButton con subitemsdatamember associato e in secondo momento si svuota e si ripopola la tabella indicata in quest'ultimo, il DropDownButton non risente della modifica e non si apre più.

Eccezione DO NOT USE! su Condition di Command Sequence

Il command ExportToDatashelf non consente di gestire chiavi alfanumeriche.

Un button di tipo Toggle in un Ribbon Custom non funziona correttamente se è guidato da un valore di tipo int anzichè bit.

Se un parametro di un RunChapter è denominato @Message, il command va in errore durante l’esecuzione evidenziando l'assenza di argomenti. (Rif. ticket 113709)

Utilizzando il command di Export Viewer di uno SpreadSheetViewer, il campo file name non viene popolato con l'estensione

Nel command ExportBookToFile, il pulsante per aprire la maschera di definizione della FormatString non è visibile.

In un Book, se si seleziona il DataMember di un viewer da menu contestuale, l'entity compare anche se la property LoadInMemory vale "False". (Rif. ticket 447167)

Riscontrato un calo di performance in fase di rendering di Grid Viewer di elevata complessità, a seguito di un Refresh

Il valore preimpostato dal sample della dynamic property EntityPackage di un command RunEntity non è corretto e non può essere modificato manualmente.

 

Catalog                                

Un Datashelf protetto da password, con shared e partitioned tables non può essere spostato di Storage Area.

Se un DataboxLink fa riferimento ad una connessione in Library ed essa viene cancellata, rieseguendo si ottiene un errore "Error collecting dependencies...". (Rif. ticket 390480)

L'import dei Package usa sempre la StorageArea di default, ignorando quella specificata

Lo svuotamento del cestino causa la presenza di package "orfani".

Risulta possibile spostare di Folder un Package in Edit.

Si può spostare la cartella di un package in edit, ma al momento del salvataggio è restituito un errore.

Se si lancia un Workflow che, in parallelo, esegue due o più Databox Link che accedono allo stesso Shelf, occasionalmente accade che fallisca la procedura di DecrementcatalogEntryUsage e, conseguentemente il Workflow.

Se in un oggetto Active Connections si imposta UnexpectedColumns a "Read", è restituito un errore in esecuzione.

Rilevato un caso in cui il grant di creazione di una Function non risulta assegnato (Rif. ticket 488644)

Version History non restora una versione di un package

Se si copia un link web nella clipboard ed IrionEDM è iconizzato, quest'ultimo va in not responding e rapidamente crolla, senza evidenziare errori, non appena la finestra è ripristinata.

L'import tramite Drag&Drop di un oggetto già presente, lancia un messaggio di errore e non permette di sovrascrivere (Rif. ticket 148311)

Se si copia un Book da un package ad un altro, vengono persi i layout dei Viewer in esso contenuti.

Il tab Distribution List dei Catalog Settings, risulta erroneamente editabile ed è consentito aggiungere liste senza utilizzare il pulsante Add. Eventuali liste aggiunte in tal modo sono perse.

Nel caso di importazioni massive di Catalog Entry di tipo Workflow, è possibile che sia restituito un errore "Transaction (Process ID 88) was deadlocked on lock resources with another process...", a seguito del quale il processo non va a buon fine (Rif. ticket 101277)

 

Long Term Storage                                

Se si effettua la cancellazione di colonne custom dalla Definition della DataBoxList mediante cmdled Edit-IDQShelfDefinition, le modifiche non sono salvate su db (Rif. ticket 593914)

Se in un DataBox Link si imposta la property UpdateODataModel a "True", l'aggiornamento dell'OData Model fallisce. (Rif. ticket 715565)

In fase di spostamento di Storage Area di un DataShelf con Shelf Gateway pubblicato e password impostate, si ha l'errore "Error updating reference counter: reference not found".

In IDQ 5.7.2, il DataMapping non viene sfruttato se la query del DataBoxLink legge da una partitioned table (Rif. ticket 286160)

In RTG, effettuando l'Export di un DataShelf, si ha l'errore "Unabled to cast object of type 'System.DBNull' to 'System.String'"

I dati contenuti in campi, ulteriormente aggiunti oltre quelli standard, nella definizione di una DataBox, non sono correttamente reimportati a seguito di una esportazione.

Se il datashelf è pubblicato, non è possibile creare nuove DataBox.

Non è possibile spostare di Storage Area un Datashelf protetto da password.

In un Datashelf, la cancellazione di una colonna da Definition non persiste dopo il salvataggio.

Il cmdlet Set-IDQGateWayTriggerStatus non funziona in modo conforme all'interfaccia utente.

Nel caso ci siano due esecuzioni che accedono in contemporanea ad una stessa databox appena creata si può incappare nell'errore "Error checking DataBox..."

Irion crolla se, durante l'apertura di un databox, si ha un errore SQL. (Rif. ticket 576422)

In un Databox Link con iteratore, se si interroga l'oggetto INFORMATION_SCHEMA.columns, sono restituite anche informazioni relative ad altre DataBox.

Selezionando, nel DataShelf Workspace, una DataBox contenente esclusivamente Partitioned Tables, il calcolo delle statistiche rimane in stato 'calculating’.

Nel caso di accesso parallelo alla stessa databox (che non è allineata alla versione dello shelf, ShelfMetaVersion), possono verificarsi dei deadlock.

Rename-IDQDatabox - il parametro -EditPassword non funziona correttamente

Sono segnalate anomalie in lettura di partitioned tables da Databox Link e/o Datashelf workspace.

L'importazione di uno Shelf contenente partitioned, shared o temporal tables potrebbe fallire.

Risulta possibile spostare una AuditBox mediante il cmdlet Move-IDQDataBox.

Non è più possibile effettuare la drop di una DataBox vuota.

Se si esegue da un DataBoxLink la stored procedure sp_executesql, è restituito l'errore "There is already an object named...".

L'Export/Import di Shelf con temporal tables perde l'informazione delle colonne "hidden", che tornano visibili.

 

Package                                

Si sono verificati errori di importazione, in IrionEDM 2016 Update 9.2, di Package sviluppati in IrionDQ 2014 Update 1 (Rif. ticket 289465)

In un query engine, l'utilizzo di parole chiave di SQL provoca malfunzionamenti al Client Irion (Rif. ticket 307028)

Il test della password di una library fallisce se non si hanno i permessi almeno di lettura sulla stessa.

Il Reformat della query di un DataboxLink corrompe una stringa speciale del tipo $:param inserendo uno spazio dopo i ":" (Rif. ticket 685896)

Effettuando un copia/incolla di alcuni package, i command Run Chapters del Book in essi contenuti perdono i flag dei Chapters da lanciare.

In alcuni casi particolari, l'uso del Visual Mode in un oggetto Database Link del Package può restituire un errore "Cannot access a disposed object...".

Resources anomalia doppia riga con Ctrl+V

In una Directory Connection non è più possibile incollare stringhe nel campo path.

In alcuni casi il navigation tree del package viene corrotto e risulta quindi impossibile percorrere le package entry di qualsiasi package venga aperto. (Rif. ticket 324250)

Il package examiner per l’oggetto Masking Engine va in errore quando nel masking engine si maschera un campo con un expression. (Rif. ticket 227553)

Irion subisce rallentamenti importanti se si cancellano data entity contenute in library in uso

L'export in Word della Package Documentation tronca il titolo. (Rif. ticket 871405)

E' stata segnalata una regressione di funzionalità del tool Find.

Extended Metadata private di tipo Entity sono visibili mediante un Package Examiner di un altro Package (Rif. ticket 297634, 603077)

Aprendo, mediante Shortcut, un book contenente un Canvas Viewer, è restutuito un errore di serializzazione. (Rif. ticket 565830)

Effettuando un profile, base o full, di un esito del profiler (Simple o Frequency) viene restituito un ORNS.

Effettuando un Copy/Paste del testo delle Dynamic Properties tra Masking Engine, è restituito un errore.

 

User Interface                                

Lanciando Irion come EndUser da linea di comando (.\IrionDQ.UI.exe /r) si ottiene un application error.

Se si hanno più modali (ModalViewerContainer), visualizzate tramite command di Show Viewer distinti ma richiamati da un CommandSequence, vengono correttamente visualizzate tutte le modali richiamate dal comando ma una sovrapposta all'altra.

La modifica di uno ScriptModule con duplicazione di parte del codice provoca un errore ORNS.

Cliccando con il tasto destro in un particolare punto della toolbar del tree navigator dei Package, appare un context menu dal quale è possibile disattivare la toolbar o modificarla. (Rif. ticket 669768)

Se un campo con formato DateTime2 è recuperato mediante una query agente su un oggetto di una library, le frazioni di secondo in esso presenti non sono visualizzate (Rif. ticket 678290)

In presenza di Shared Filters definiti sul Book, gli operatori Contains e NotContains non filtrano correttamente le righe di un Grid Viewer

DataBox Datalink e command ExportToDataShelf con iteratore non accettano, nel campo Action, valori provenienti da campi dell'iteratore, inseriti con la sintassi :field (Rif. ticket 881896)

Nel log di un Workflow avente molte iterazioni, il dettaglio non è visibile in quanto le scrollbar non sono presenti.

Se il client Irion viene avviato su uno schermo e viene spostato in un secondo, il Column Chooser viene visualizzato nel primo schermo (Rif. ticket 477449)

Non è possibile richiamare un oggetto File Resource da un REngine.

L'ExecutionDetails dell'esecuzione di un Workflow con molte iterazioni si blocca.

L’edit di una grid in full edit mode seguito dall’esecuzione di un command manda in crash Irion.

Il Custom Ribbon del Control Panel di RTG ha alcuni Hidden Group visibili, nonostante siano stati impostati come nascosti. (Rif. ticket 833597)

Il link per aprire la pubblicazione web usa sempre il primo Phisical Server, mentre dovrebbe usare quello selezionato.

Il tipo dati DateTimeOffser non è fruibile da UI. Al contrario, è visibile il tipo Structured che non dovrebbe essere mostrato.

Si risconta un calo di performance nel caso in cui, da Rules Console di RTG si imposta il filtro "Technical Types" (Rif. ticket 348328)

In un Diagram Viewer, la selezione dell'algoritmo Orthogonal genera un errore “Unable to cast object…” (Rif. ticket 623707)

Quando si tenta di caricare una licenza su un'istanza di default di Irion, l'applicazione UIConfig segnala un errore (Rif. ticket 913267)

 

Viewers                                

Nel Grid Viewer, se si copiano ed incollano frammenti di testo nelle celle, si rimuove il contenuto non selezionato.

Nel Document viewer, un oggetto di tipo Text non presenta la label descrittiva all'apertura del menu contestuale. (Rif. ticket 471148)

Alcune property del viewer Grid, presenti nella classe Override, non sono correttamente salvate, uscendo del Design Mode. (Rif. ticket 850691)

Book\Tree viewer - mancato pre-popolamento delle drop down delle colonne nell'edit del layout

Su alcune interfacce RTG è riscontrato un errore all'atto del drag&drop da una cella ad un'altra all'interno di una griglia.

In un Grid Viewer, se la visualizzazione è filtrata, effettuando Select All e quindi Copy Selected, è copiata l'intera tabella e non solamente la parte filtrata.

Il Tree Viewer non recepisce le modifiche se si è in Edit su un nodo ed è richiamato un command senza uscire dall'Edit.

Nel Toolbar Viewer la ImageList non viene segnalata nelle References e il suo refactor non ha effetto sugli oggetti che la richiamano.

In una viewer Grid, cliccando nella riga di add e lanciando un command, è erroneamente aggiunta una riga vuota.

Per dashboard di elevata complessità, è riscontrata lentezza di rendering dei viewer Chart ed errori di visualizzazione dei viewer Grid.

In alcuni casi, gli Element di un viewer Chart non risultano correttamente ordinabili.

Se una tabella del Model ha un underscore nel nome, esso non è eliso quando si inserisce come DataMember di viewer da context menu. (Rif. ticket 447167)

Applicando filtri ad una griglia in una Custom View ed eseguendo successivamente un CommandRunChapter che implica la tabella del model a cui è associato il Grid Viewer, non è mantenuta l’applicazione dei filtri. (Rif. ticket 859789)

In alcuni casi la ricerca nelle properties della grid non ritorna risultati. (Rif. ticket 358020)

SharedFilter, definiti ed applicati mediante GridRule, non funzionano correttamente (Rif. ticket 431791)

In fase di configurazione della property DropDownList, in caso di DataMember errato, il messaggio di errore non è ancorato. (Rif. ticket 259391)

Aprendo due modali in sequenza, se la seconda di esse ha un nome da derivato da quello della prima, specificando come viewer, nel command di apertura, la modale stessa, allora la seconda modale si apre con i contenuti della prima, non è possibile chiuderla, ma se ne aprono delle altre.

La modifica di un filtro di una griglia in design mode non viene percepita e non è pertanto salvata. (Rif. ticket 512352)

La chiamata di un Book con al suo interno una toolbar da un'altro Book tramite library restituisce un ORNS. (Rif. ticket 574805)

Se configuro un oggetto toggle di una Toolbar e il command associato è di tipo Start, l'esecuzione entra in loop e non è possibile interromperla. (Rif. ticket 126684, 444548)

In caso di Grid filtrata, il select all seleziona l'intera tabella e non soltanto la parte filtrata (Rif. ticket 745111)

Non è più possibile incollare valori, precedentemente copiati, su colonne aventi la property Cellclickaction impostata a Cellselect.

Il viewer Grid restituisce un errore, Impostando un filtro a Blancks e NonBlanks.

Nelle Grid Rules non è più possibile impostare la Image di un Button. (Rif. ticket 778516)

Se in un Book si ha un Grid viewer avente come member una tabella con una self relation, in esecuzione si ha un errore "IndexOutofBound". (Rif. ticket 110621)

Errore di lancio Book su un Dock rinominato

 

Workflow                                

Si riscontra il mancato caricamento in memoria di tabelle usate nel model di un Book avente un Document Viewer, nel caso in cui esse siano popolate da Workflow, con conseguenti possibili discrepanze sui dati rispetto al caso interattivo. (Rif. ticket 778045)

L'uso di un'activity di tipo Catalog, in un Workflow di acquisizione dei DataStream di RTG, può causare un errore "Unknown exception in StoredProcedure (Isoldata already released)" (Rif. ticket 334498)

Il pulsante 'Open Execution' dell'esecuzione di un Workflow non funziona e restituisce il seguente messaggio di errore: "Unable to retrieve log details".

Utilizzando, in un Workflow, la Maintenance Activity di tipo PackageArchive, al lancio, si presenta il seguente messaggio di errore: "Conversion failed when converting date and/or time from character string."

Il Controller service non riesce a gestire un numero elevato di connessioni concorrenti. (Rif. ticket 828325)

 

Altro                                

L'UpgradeCatalog non è possibile se ci sono code o servizi attovi su working DB.

Il lancio di un Book con cache ha restituito ORNS in fase di test notturno.

L'Import di una cartella fallisce se contiene un file di tipo non riconosciuto da IrionEDM.

In alcune situazioni, l'uso del Repeteable Output in un Masking Engine può restituire un errore.

Non è possibile effettuare il reverse masking di un dataset applicando un Masking Engine a dati già oggetto di masking.

Alcune property di un Datashelf non si mantengono se si effettua un trasferimento di Storage Area.

Differenze in documentazione automatica per aggiunta SqlEngine

L'inclusione di un Datalink generato via VEG nel Model di un Book restituisce un errore.

Il tipo datatime2 viene troncato ai secondi quando utilizzato negli iteratori. (Rif. ticket 10236)

In alcune situazioni se l'esecuzione è aperta dal giorno precedente, nuove esecuzioni di commands possono essere evidenziate in modo errato nell'execution info.

Si riscontra un errore di esecuzione nel caso di un Databox Datalink avente la property Datamapping impostata ad AUTO e contenente, nella query, il riferimento ad un iteratore che non restituisce righe. (Rif. ticket 580526)

Se in un TextLink è utilizzata una colonna del provider Extra che restituisce il FileName ed è impostato il FileNormalizer sull'input, la colonna restituisce il nome del file temporaneo generato dal FileNormalizer, anziché quello originale del file di input (Rif. ticket 644064)

L'esecuzione di un DatabaseLink con SameServerOptimization = Auto fallisce se il Database si trova sullo stesso server su cui è installato il Catalog.

Aggiramento privilegi con token - mancato controllo privilegi

Se, dalla PropertyGrid di un viewer avente layout xml, l'uso dell tasto Canc nella property Layout provoca la chiusura di IrionEDM.

Se si effettua un restore di un Package dalla history, vengono persi i layout.

WAS - lancio di CommandRunChapter in Book che hanno un viewer restituisce un errore 500

Il Package Examiner restituisce un errore se richiamato in un contesto con due livelli di annidamento di Library. (Rif. ticket 585672)

Spostando uno Shelf di Storage Area, è restituito un errore "Insufficient permission to open". (Rif. ticket 822576)

Applicando lo string replacement (sintassi $:) in un Databox Link con “Datamapping = Auto”, se l’iteratore ha una sola riga il datamapping non è usato.

Config - Va in crisi inserendo un catalogo

Se l'alias di una tabella quotata "[...]" non ha spazi prima della parentesi quadra, viene esposto un errore. (Rif. ticket 334539)

Nel caso si configuri un Database Link senza settarne la Source, e si esegua la query al suo interno, si otterrà un ORNS.

Per operazioni di tipo Open DataBox ed Import AuditShelf può verificarsi un errore "Invalid column name 'MetaVersion' - Error merging values in shelf custom columns".

Durante la fase di Upgrade di RTG, si ha un errore relativo al lancio di uno ScriptEngine con Import-IDQCatalogEntry tramite Workflow.

Cmdlet Invoke-IdqDataEntity non mostra risultati

Eseguendo più volte un command RunChapter, si ottiene l'errore "There is already an object named '_base_' in the database".

Un DataBoxDatalink con DataMapping=Auto e Action diversa da Open va in errore se non è specificato un iteratore

La collezione degli override degli oggetti DyanmicLoader risulta essere CASE SENSITIVE

Il ricalcolo colonne su Datalink Database verso Oracle esegue realmente una query sul db. Ciò comporta, per query di insert, la creazione di righe ogni volta che si effettua il ricalcolo. (Rif. ticket 965079, 216365, 128777)

Se la query definita nelle Dynamic Properties non restituisce alcuna riga, allora è eseguita la query statica.

La preview di un databoxlink che popola dinamicamente Databox e/o Action, ritorna un errore. (Rif. ticket 420832)

Un DataBox Link con DataMapping "Auto" e riferimenti alla databoxlist non restituisce alcun risultato.

Durante un'esecuzione RTG è stato riscontrato un errore del tipo: "The MERGE statement conflicted with the FOREIGN KEY constraint...".

Se in fase di aggiornamento di Catalog da UIConfig è richiesto di rinominare il nome del Catalog e di effettuare la conversione delle Catalog Entries, all'atto dell'esecuzione, le operazioni sono eseguite in ordine inverso, con conseguente potenziale anomalia (Rif. ticket 494067)

WAS anomalia nella tabella Layout di un Book

Non si possono importare package che non definiscano un layout.

Effettunado una Compare tra un Package e se stesso, in caso di Book con Layout, questi ultimi vengono segnalati come differenze perchè è considerato anche l'identificativo GUID. Non sono inoltre evidenziate le differenze tra i layout.

Nel WAS, quando il Command di Start di un Book carica più volte lo stesso Chapter si verifica un errore 500.

L'export dello SpreadSheetViewer se fatto via Batch produce ORNS, se fatto Interattivamente determina un Warning.

Si verifica un "Object reference not set to an instance of an object" durante l'esecuzione del Workflow di aggiornamento di RTG.

In caso di Catalogo installato su istanza di SQL Server di tipo named, l'assegnazione di una storage area differente a quella originaria non ha effetto per i packages.

Utilizzando la modalità modifica di una tabella dallo Shelf Explorer, se la versione dell'RDBMS è inferiore a 2016, la ricerca di una proprietà relativa alle temporal table genera un errore ORNS, poiché non disponibile prima di quella versione.

Il cmdlet Export-PackageConfig salva sempre con il full path.

Modificando manualmente un filtro della griglia per aggiungere una condizione ad uno Shared Fileter attivo, è restituito un errore, a seguito del quale il filtro si scollega (Rif. ticket 523102)

L'interrogazione della view __Model estrae anche oggetti "internal".

E' stato rilevato un errore di disallineamento dei dati nel caso di un caricamento su client in parallelo.

Un export di catalog entries e cartelle contenente altre entries esporta tutto nella root di destinazione, senza creare le cartelle.

La modifica di una relazione presente sul Data Model mediante right click non ha effetto in esecuzione e non persiste all'atto della riapertura in Edit del Book. (Rif. ticket 861943)

In ambiente RDP, la progress info mostra i risultati dell'ultima esecuzione PRIMA della disconnessione/riconnessione dalla sessione remota. (Rif. ticket 330592)

GetActual colonne QueryEngine

L'Export di una Catalog Entry con opzione include dependencies esporta le dipendenze in un path non uniforme rispetto all'entry.

Il comando Export-IDQDocumentation richiedeva sempre la password anche in caso di export di package non protetti.

BREAKING CHANGE: il parametro "ExecutionPassword" cambia nome in "EncryptionPassword" (Rif. ticket 441776, 195682)

La data '01-01-0001', nel caso arrivi da una query materializzata, viene sostituita con NULL. (Rif. ticket 585092)

Il cmdlet Convert-IDQCatalogEntries chiede esplicitamente di caricare i layout e crea problemi se questi non si trovano.

Effettuando l'Import di databox in shelf con apostrofo/i nel nome delle colonne personalizzate, è restituito un errore di sintassi.

Invalid object name quando il model di un Book contiene un DataboxDatalink in modalità 'View' con DataMapping e un altro datalink che fa riferimento ad esso.

La clonazione di una DataBox avente temporal table con colonne hidden fallisce.

In un Query Engine, la property TruncateLongStrings non ha effetto.

Il cmdlet Move-IDQDatabox restituisce un errore sulla Metaversion delle Databox.

DynamicLoader - passaggio di parametri - Value cannot be null. Parameter name: key - Box key: [_shelfCatalog] - Box Action: Open

L'operazione di export/import di uno Shelf trasforma le temporal table in normali tabelle.

I cmdlet Edit-IDQShelfDefinition, Move-IDQDatabox, Copy-IDQDatabox e Rename-IDQDatabox non valutano se la password di modifica, laddove richiesta, sia stata inserita correttamente. (Rif. ticket 128768)