Nuove funzionalità amministrative

Navigation:  IrionEDM 2016 > IrionDQ Release 2016 >

Nuove funzionalità amministrative

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

System Automation Console

Tutte le funzionalità amministrative (di sistema e di Catalog) sono ora richiamabili da Windows PowerShell come cmdlet, esposti in un’apposita libreria (AutomationImportModule.ps1).

In particolare, la libreria contiene:

Un provider IrionDQ, in grado di montare un drive per ogni Catalog trovato nell'AvailableCatalogList

Appositi metodi per la gestione delle operazioni amministrative (e.g. Change Management, Catalog Maintenance, Security Management, Setup, Licensing)

Risulta ora ancor più facile centralizzare ed automatizzare i processi di amministrazione ed integrare IrionDQ in una qualunque architettura IT orientata al Service Management.

Catalog Name

Ad ogni Catalog è ora associato un nome univoco, detto Catalog Name, che sostituisce il concetto di Alias e semplifica l’identificazione dello stesso, ottenuta nelle versioni precedenti per mezzo della coppia ServerName:InstanceName.

Control Panel Workspace

Il nuovo Workspace dedicato all’amministrazione e al monitoraggio del Catalog:

Sostituisce ed estende il Maintenance Workspace delle precedenti release

Incorpora le funzionalità della Admin UI (IrionDQ.Admin.UI.exe) delle precedenti release

Consente di gestire gruppi di utenze interni alla piattaforma e privilegi

Permette di monitorare i log di sistema e delle esecuzioni di Package e Workflow

Dispone di una console per la schedulazione e il monitoraggio dei Workflow

Dispone di una console per la gestione delle licenze

Integrazione con altri sistemi di autenticazione utente

Oltre all’integrazione nativa con Windows Active Directory, è ora possibile gestire l'autenticazione anche tramite protocollo LDAP o sistemi custom (con opportuni plug-in da realizzare ad-hoc).

Gruppi di utenti definiti in IrionDQ

Per facilitare l’assegnazione di permessi e privilegi, oltre all’utilizzo di Local/Active Directory Groups definiti a livello di Windows, è ora possibile definire gruppi di utenze applicative interni, registrati all’interno del Catalog.

Gestione dei privilegi

Oltre alla gestione delle Permissions sulle Catalog Entry, è ora consentita l’assegnazione di Priviledges su qualsiasi tipologia di operazione (e.g. «Manage AuditShelf») effettuabile sul Catalog, per esempio:

Permettere ad un gruppo interno di utenze di effettuare specifiche azioni solitamente riservate ad un amministratore di Catalog (e.g. modifica dei permessi)

Inibire ad un profilo Designer azioni prima disponibili di default (e.g. creare folder nel Catalog)

Storage Area

Uno stesso modulo di persistenza (i.e. DataShelf ed AuditShelf) e lo spazio allocato dal sistema per le esecuzioni (WorkingDB) possono ora essere distribuiti su differenti DB dell’istanza SQLServer che accoglie il Catalog.