Una Connection di tipo Directory referenzia un particolare folder all'interno del file system.
Una Directory Connection viene utilizzata da oggetti di tipo Text Link ed Excel Engine per referenziare la cartella del file system da cui reperire i file di input. |
Per identificare la cartella desiderata, l'utente può specificare, nel tab General, il path completo che punta ad un percorso su computer locale o ad un percorso di rete. Per cartelle il cui nome contiene parti variabili (e.g. date o porzioni di path) tale percorso può essere parametrizzato.
ESEMPIO: PERCORSO PARAMETRIZZATO Supponiamo che ogni giorno una procedura esterna crei una nuova directory sul desktop del client corrente con il seguente nome: MyWorkingDir-dd-mm-yy dove "dd", "mm" e "yy" rappresentano giorno, mese ed anno correnti. Per sfogliare quotidianamente i file contenuti in tale cartella, è possibile specificare il seguente percorso parametrizzato: <%Desktop>\MyWorkingDir-<#dd-mm-yy> dove "%" introduce una variabile di sistema e "#" introduce una variabile di tipo data, che restituisce la data corrente in fase di esecuzione. |
È possibile selezionare mediante un'opportuna funzione di auto-completamento:
✓ folder speciali dal set di cartelle di Windows (Desktop, Temp, MyDocuments, ...),
✓ variabili di tipo data,
✓ variabili d'ambiente del sistema operativo.
Quando il livello di flessibilità della parametrizzazione appena descritta non è sufficiente, è necessario utilizzare le Dynamic properties, per la cui descrizione dettagliata rimandiamo al capitolo dedicato.
I pulsanti accanto alla casella di testo, che espone il percorso della directory, mettono a disposizione dell'utente alcune ulteriori funzionalità.
Il tasto apre la cartella corrispondente al path specificato, quando esistente, altrimenti risulta inattivo.
Il tasto consente di navigare il file system per selezionare la cartella desiderata.