Il pulsante Edit nel tab Settings di un Text Link permette di accedere al File Normalizer Editor. Esso si compone dei seguenti panel:
✓ Filter tree, riquadro esponente la struttura gerarchica dei filtri da applicare al file di testo in input;
✓ Editors Area, area di lavoro in cui configurare i diversi aspetti definitori dei filtri da applicare al file di testo in input.
I filtri di cui si compone un File Normalizer possono essere aggiunti nel Filter tree, selezionandoli:
✓ dal menù All Filters della toolbar principale dell'editor;
✓ dal menù a tendina, accessibile cliccando con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del panel Filter Tree.
I filtri esposti nel Filter tree possono essere
✓ organizzati gerarchicamente,
✓ copiati, incollati ed eliminati
mediante le corrispondenti funzionalità del menù Edit della toolbar principale dell'editor.
La struttura gerarchica di un qualsiasi Filter tree è sempre caratterizzata da un'unica radice, chiamata Root, da cui dipendono tutti i filtri e i loro eventuali raggruppamenti. |
L'Editors Area espone proprietà di configurazione, contestuali al filtro attualmente selezionato nel Filter Tree. Per ogni filtro, essa dispone del riquadro Comment nel quale annotare eventuali informazioni a correndo del filtro corrente. Questi commenti possono essere utili durante l'acquisizione di dati da file complessi, per ricordare le logiche di elaborazione del testo utilizzate dal File Normalizer.
L'Editors Area di molti filtri dispone anche di un editor di testo in cui specificare peculiari elementi definitori, sotto forma di testo. Esso è sempre caratterizzato da:
✓ un righello con cui facilitare il conteggio dei caratteri su ogni riga del testo;
✓ una colonna esponente i numeri di riga;
✓ una barra di stato esponente la posizione attuale del cursore sul testo, in funzione del numero di riga e di colonna;
✓ uno specifico menù a tendina, accessibile selezionando con il tasto destro del mouse un qualsiasi punto dell'editor di testo.
Oltre alle funzioni tipiche di un qualsiasi editor di testo (e.g. taglia, copia, incolla, cerca e sostituisci), il menù a tendina espone opzioni con cui arricchire il testo di:
✓ caratteri speciali, quali carriage return e line feed;
✓ caratteri di controllo, quali tab;
✓ caratteri specifici per la definizione di pattern generici;
✓ variabili di sistema;
✓ pattern completi e personalizzabili.
Le variabili di sistema disponibili sono:
✓ @inputFilename, nome ed estensione dei file di testo in input al sottostante Text Link;
✓ @fullInputFilename, percorso assoluto dei file di testo in input al sottostante Text Link;
✓ @time, ora corrente;
✓ @date, data corrente;
✓ @dateTime, data e ora corrente;
✓ @randomDigit, una cifra casuale;
✓ @randomLetter, una lettera casuale.
Ogni variabile di sistema deve essere richiamata con la sintassi @VariableName. |
Inoltre il menù a tendina consente di nascondere il righello ed i numeri di riga, disabilitando, ripetitivamente, le opzioni Rulers e Line numbers.
La toolbar principale del File Normalizer dispone di altri utili menù a tendina, oltre ai menù Edit e All Filter già descritti. In particolare, dal menù File è possibile:
✓ aprire un file .idqf, contenente la configurazione di filtri precedentemente esportata su file system (Open);
✓ aprire un nuovo ambiente di lavoro, annullando eventuali filtri già configurati (New);
✓ esportare la configurazione dei filtri attualmente presenti sul File Normalizer (Save As);
✓ chiudere il File Normalizer Editor salvando gli eventuali filtri configurati (Save And Close);
✓ chiudere il File Normalizer Editor senza salvare gli eventuali filtri configurati (Close).
Dal menù File è anche possibile accedere ad un'apposita modalità Debug, mediante la quale visualizzare risultati intermedi dell’elaborazione procedurale del file di testo in input. Questa modalità è attivabile:
✓ mediante l'opzione Run Debug nel menù File;
✓ premendo il tasto F5 da tastiera.
La modalità Debug può essere, invece, disabilitata mediante l'opzione Stop Debug nel menù File.
Alcune delle funzionalità esposte nei menù File ed Edit sono esposte, sotto forma di omonimi pulsanti, in una specifica barra degli strumenti sopra il Filter tree. |
Nella toolbar principale del File Normalizer è anche disponibile il menù Tools, il quale dispone delle seguenti opzioni:
✓ Edit Favorite Filters permette di selezionare il sottoinsieme di filtri preferiti dall'utente, mediante un wizard dedicato;
✓ Editor Settings consente di impostare il numero di byte del file in elaborazione da visualizzare in modalità Debug.
La scelta di filtri preferiti mediante il wizard Favorite Filters crea un omonimo menù a tendina nella toolbar principale del File Normalizer, esponente il sottoinsieme di filtri selezionati. |