La modalità Debug

Navigation:  Il Package: lavorazione dei dati > Arricchimento del Package > File Normalizer >

La modalità Debug

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La modalità Debug consente di visualizzare risultati intermedi dell’elaborazione procedurale del file di testo in input. Questa modalità è attivabile:

mediante l'opzione Run Debug nel menù File della toolbar principale del File Normalizer;

con il tasto Run Debug Check16 nella barra degli strumenti sopra il Filter tree;

premendo il tasto F5 da tastiera.

 

warning

Quando la modalità Debug è attiva, non è possibile modificare nessun aspetto dei filtri definiti nel File Normalizer. Per disabilitarla è necessario:

selezionare l'opzione Stop Debug nel menù File della toolbar principale del File Normalizer;

 premere il tasto Stop Debug DebugStop16 nella barra degli strumenti sopra il Filter tree.

 

Quando la modalità Debug è attiva, il File Normalizer espone un ulteriore tab in cui visualizzare input e output del filtro attualmente selezionato nel Filter tree. In base al paradigma procedurale sottostante al File Normalizer:

l'input di un filtro è l'output del filtro che lo precede nella sequenza di esecuzione;

l'output di un gruppo di filtri è il risultato finale dell'applicazione di tutti i filtri in esso annidati.

 

La modalità Debug si estende anche alla Root. In questo particolare caso:

l'input coincide con il file di testo da elaborare;

l'output coincide con il testo finale elaborato da tutti i filtri, definenti il File Normalizer corrente.

 

Il Debug è sempre efficace sulla Root, mentre è inefficace sui filtri che:

risultano disabilitati nel corrispondente Filter tree;

hanno Debug Output disabilitato.

 

La modalità Debug viene terminata mediante l'opzione Stop Debug nel menù File.