I filtri di un File Normalizer sono esposti nel Filter Tree secondo un'opportuna struttura gerarchica. Essa è costituita da:
✓ una radice (Root) comune a qualsiasi File Normalizer;
✓ sequenze di filtri di primo livello;
✓ gruppi di sotto-filtri annidati negli opportuni filtri di primo livello.
Anche i gruppi di sotto-filtri possono essere organizzati secondo una struttura gerarchica su più livelli. |
La Root di un File Normalizer dispone di una propria Editors Area, in cui definire il testo su cui applicare, in modalità debug, i filtri della struttura sottostante. Tale testo viene identificato dall'opzione Input from. Essa può assumere i valori:
✓ File consente di effettuare il debug dei filtri su un file di testo presente sul file system;
✓ Test Area permette di effettuare il debug dei filtri sul testo inserito manualmente dall'utente nel sottostante editor di testo.
In caso di Imput from File, il file di testo su cui effettuare il debug dei filtri è specificato in un apposito riquadro sulla destra dell'Editors Area. Automaticamente il sistema propone il file in input al sottostante Text Link. Tuttavia è possibile scegliere un file differente mediante un'apposita maschera, accessibile con doppio click del mouse sul percorso del file proposto in automatico.
Cambiare il file, su cui effettuare il debug dei filtri, non modifica il file in input al sottostante Text Link. |
In caso di Imput from Test Area, il testo su cui effettuare il debug dei filtri può essere specificato nell'apposito editor di testo:
✓ manualmente dall'utente;
✓ copiando e incollando un file di testo esterno, mediante il pulsante in alto a destra.
Il pulsante permette, invece, di ripulire completamente l'editor di testo.
I filtri di primo livello si possono distinguere in filtri che:
✓ ammettono sotto-filtri con sui specializzare il proprio comportamento;
✓ non ammettono sotto-filtri.
I primi sono identificati nel Filter Tree con l'icona , mentre i secondi sono contraddistinti dall'icona
.
I filtri di primo livello, che ammettono sotto-filtri, restituiscono:
✓ opportune porzioni di testo da rielaborare ai propri sotto-filtri;
✓ l'intero testo, esito della rielaborazione, al filtro di primo livello seguente.
Viceversa, i filtri di primo livello, che non ammettono sotto-filtri, restituiscono direttamente l'intero testo, esito della rielaborazione, al filtro di primo livello seguente.
I sotto-filtri, con cui specializzare opportuni filtri di primo livello, possono essere inseriti nel Filter Tree:
✓ dal menù All Filters della toolbar principale dell'editor;
✓ dal menù a tendina, accessibile con il tasto destro del mouse;
quando il corrispondente filtro di primo livello risulta selezionato.
Ogni sotto-filtro interviene sulla porzione di testo di propria competenza, restituita dal filtro di primo livello da cui dipende.
La struttura gerarchica del Filter Tree definisce la modalità e l'ordine di processamento del testo in input. In particolare il sistema:
✓ applica il primo filtro che incontra a partire dalla Root;
✓ processa l'input mediante eventuali sotto-filtri;
✓ restituisce il testo rielaborato dal filtro corrente come input al filtro seguente;
✓ applica eventuali sotto-filtri;
✓ restituisce il nuovo testo rielaborato al filtro successivo e così via.
È possibile pilotare l'applicazione di uno o più filtri mediante l'opzione Enabled/Disabled, presente nel menù a tendina accessibile con il tasto destro del mouse. In particolare, è possibile disattivare:
✓ singoli filtri, uno alla volta;
✓ interi gruppi di sotto-filtri, disattivando il filtro di primo livello in cui sono annidati.
Un filtro disabilitato è contraddistinto da una una croce rossa, sulla propria icona all'interno del Filter Tree. Inoltre, in caso un filtro di primo livello contenga un sotto-filtro disabilitato, sulla corrispondente icona compare una riga rossa.
Infine, è anche possibile abilitare il debug di uno o più filtri mediante l'opzione Debug output, presente nel menù a tendina accessibile con il tasto destro del mouse. In particolare è possibile:
✓ abilitare/disabilitare il filtro attualmente selezionato nel Filter Tree;
✓ abilitare/disabilitare il filtro attualmente selezionato nel Filter Tree ed i suoi sotto-filtri;
✓ abilitare/disabilitare tutti i filtri presenti nel Filter Tree.
Un filtro abilitato al debug è contraddistinto da un pallino verde, sulla propria icona all'interno del Filter Tree.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI