Il Toolbar è il viewer del Book che consente di creare toolbar personalizzate di pulsanti.
La creazione di un nuovo Toolbar avviene nel tab Viewer di un Book in uno dei seguenti modi:
✓ premendo il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del tab e selezionando dal menù a tendina contestuale l'opzione Add Viewer ; quindi l'icona
;
✓ selezionando il pulsante Toolbar dal gruppo Viewers del ribbon tab Book.
Al fine di permettere ed organizzare la visualizzazione di più viewer diversi nell'output del Book, è necessario inserire gli stessi negli appositi contenitori: ✓ ModalViewerContainer ✓ DockViewerContainer |
Ogni Viewer di tipo Toolbar richiede di impostare, nel corrispondente visualizzatore delle Property, il Name, ossia il nome attribuito al Toolbar e visualizzato, come intestazione del riquadro associato, nella finestra di esecuzione del Book.
Altra property opzionale è il Synchronization Group, identificativo che consente di sincronizzare dinamicamente il Toolbar con altri Viewer.
L'editor per la modifica di un Toolbar è accessibile selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato nel tab Viewers e scegliendo l'opzione Edit Layout dal menù a tendina contestuale. Tuttavia in entrambi i casi le modifiche grafiche saranno visibili solo dopo l'esecuzione del Book. |
L'aspetto grafico di un Toolbar può essere modificato run-time mediante l'apposito Edit Collection Tools. Esso è accessibile dalla Property Tools della finestra di esecuzione di un Book, in caso di Design Mode abilitato.
Ogni viewer Toolbar può contenere una sola toolbar, composta, a sua volta, da tre livelli gerarchici:
✓ Row, il livello più alto, rappresenta la riga visuale in cui sono disposti i tool;
✓ Group, raggruppamento di tool, finalizzato a visualizzare o nascondere gruppi di tool residenti nella row, tramite la property VisibleInViewers;
✓ Tools, l'oggetto base della toolbar, collegato tipicamente ad un comando da eseguire.
Per inserire una nuova Row si procede utilizzando il pulsante della toolbar dell'editor. I campi che possono essere impostati per una Row sono:
✓ DataMemeber, la tabella del model che verrà utilizzata per il binding dei tool. (overridabile a livello di tool);
✓ Horizontal alignment, l'allineamento orizzontale della toolbar;
✓ ImageList datalink, la lista delle immagini da utilizzarsi per i tool della row;
✓ Synchronization group: utilizzato per il binding dei tool della riga (overridable a livello di tool);
✓ Visible in viewers, lista di viewer che, se specificata, indica che la row sarà visibile solo quando uno di loro ha il focus.
Se è inserita una Row, può essere inserito in essa un nuovo Group utilizzando il pulsante . La sola property impostabile a questo livello è Visible in viewers.
Se è inserito un Group, può essere inserito in esso un nuovo Tool utilizzando il pulsante .
Per ciascun nuovo Tool è possibile definire le seguenti property:
✓ Action, Book command o command di Sistema
✓ BidingColumn, Colonna di una tabella del model da usare per il binding
✓ Caption, etichetta del tool, renderizzata solo con un display style coerente
✓ Command, command del book (solo se action è book command)
✓ Datamember, tabella del model per il binding
✓ DisplayStyle, Default(solo immagine), ImageOnly, TextOnly, ImageAndText
✓ Enabled expression, espressione sui dati bindati per controllare l’abilitazione del tool
✓ Formatted caption, evetuale etichetta formattata (ad esempio per farla andare a capo)
✓ Shortcut, scorciatoia da tastiera
✓ Small image, immagine del tool. Se non specificata verranno utilizzati gli ingranaggi per i BookCommand oppure l’immagine di sistema per i tool di sistema.
✓ Synchronization group, utilizzato per il binding ai dati.
✓ Tool type, Button, Toggle, Separator.
✓ ToolTip text, testo del tooltip.
Al termine della configurazione, il salvataggio è effettuato con il pulsante Ok, mentre Cancel annulla tutte le modifiche effettuate.