Esecuzione di un Book

Navigation:  Il Book: analisi e organizzazione dei dati >

Esecuzione di un Book

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

L'esecuzione di un Book richiede un discorso a parte rispetto all'esecuzione di oggetti del Package. Nel caso specifico di un Book, infatti, non esiste nessuna esecuzione di tipo Run Preview. In particolare, ogni apertura da Navigator di un Book, il cui Model contenga almeno una tabella, coincide con il lancio di un'esecuzione completa.

 

warning

Per poter modificare gli aspetti definitori di un Book è necessario selezionarlo:

con il tasto sinistro del mouse e scegliere il pulsante Edit Edit16 dal gruppo Edit del ribbon Home;

con il tasto destro del mouse nel Navigator e scegliere l'opzione Edit Edit16 dal menù contestuale.

 

Altri metodi per lanciare un'esecuzione Run di un Book sono:

selezionare il Book con il tasto destro del mouse nel Navigator e scegliere l'opzione Run RunPreview16 dal menù a tendina contestuale;

premere il pulsante Run RunPreview16 nella toolbar della UI di un Book in modalità Edit;

premere F8 da tastiera, mentre si sta visualizzando la UI di un Book eseguito o in modalità Edit.

 

Ogni esecuzione del Book effettua un'elaborazione completa di tutti gli oggetti presenti nel Model, secondo un grafo delle dipendenze specifico ed ottimizzato. In particolare vengono caricate in automatico solo le tabelle del Model attribuite a Chapter lanciati da un command Run Chapter per il quale sia selezionato il flag Startup.

 

warning

Ogni Book conserva la definizione del Model relativa all'istante della sua prima esecuzione. Pertanto, per rendere effettive modifiche del Model è necessario lanciare una nuova esecuzione del Book, eventualmente chiudendo tutte le finestre di esecuzione attive.

 

La finestra di esecuzione di un Book espone output completi e dispone di tutte le funzionalità descritte per l'esito di un'esecuzione Run su oggetti del Package. Inoltre, il ribbon ad essa associato dispone anche di pulsanti per il lancio di eventuali Command e per l'organizzazione dell'interfaccia utente. In particolare, il ribbon Book può essere personalizzato dal designer.

 

Il pulsante Commands RunCommand_16, posto nel gruppo Viewers del ribbon Book, mostra, mediante un'apposita drop-down, tutti i Commands disponibili. Per lanciare uno di essi è sufficiente selezionarlo.

L'esecuzione dei singoli Commands può essere monitorata mediante l'apposito visualizzatore Book Trace, accessibile mediante l’omonimo pulsante WriteTraceActions16 del ribbon View di IronDQ. Esso registra alcuni messaggi significativi sull'esito dell'esecuzione dei singoli Command. In particolare espone le informazioni seguenti:

Timestamp, istante in cui l’azione è stata registrata;

Detail, dettaglio dell'azione eseguita, navigabile cliccando sul simbolo ZoomIn16, presente solo per alcune tipologie di azioni tracciate;

Name, nome del comando eseguito;

Severity, livello di importanza associato all’azione registrata (i.e. Information, Error, Warning);

Action, azione di sistema associata alla registrazione corrente (e.g. Start, End, Trace);

Progress, stato di avanzamento dell'esecuzione;

Status, esito dell'azione;

Elapsed, durata dell'azione;

Message, eventuale messaggio relativo all’azione o al Command eseguiti.

 

info

Il contenuto del Book Trace viene archiviato automaticamente nel Log del Control Panel ed è immediatamente disponibile anche nell'Execution Info.

Per disabilitarne l’archiviazione, occorre impostare a False la proprietà LogBookTrace nel visualizzatore delle Properties contestuale al Book corrente.

 

La finestra di esecuzione di un Book può visualizzare tutti o solo alcuni dei Viewer presenti. Il tasto Show ShowViewer16 espone l'elenco dei Viewer disponibili e non ancora utilizzati, consentendo pertanto di aggiungerli all'output.

 

Ogni Viewer è associato ad uno specifico pannello, che può essere chiuso o riposizionato via drag & drop per creare interfacce utente personalizzate. Il posizionamento e il dimensionamento dei Viewer nella finestra di esecuzione di un Book può essere di tipo:

assoluto nelle quattro direzioni (i.e. Top, Bottom, Left o Right), mediante punti di ancoraggio periferici;

relativo allo spazio disponibile sul monitor, mediante punti di ancoraggio centrali.

 

warning

In caso si utilizzi un posizionamento di tipo assoluto, è necessario progettare il Book considerando la minima risoluzione dei monitor sui quali esso viene visualizzato.

 

Per modificare l'aspetto grafico dei Viewer esposti a video è necessario abilitare il Design Mode DesignMode16, mediante l'omonimo pulsante del ribbon Design. In particolare esso:

rende modificabili le proprietà esposte nel contestuale visualizzatore delle Properties, in caso di Viewer di tipo Grid, Rule Editor, Text Diff, Tree e Diagram;

permette di accedere all'editor grafico dedicato in caso di Viewer di tipo Chart, Document e Canvas.

 

info

Lo stato Design Mode è evidenziato tramite un marcatore rosso sull’icona del tab e l’attivazione del pannello delle Properties.

 

Il Design Mode attiva anche un gruppo di pulsante per il salvataggio di eventuali modifiche al layout di un Book, che consente di salvare:

il posizionamento reciproco dei Viewer nella finestra di esecuzione, con il pulsante Save position SaveAll16;

specifiche proprietà grafiche impostate sui Viewer esposti a video, con il pulsante Save SaveAll16;

tutto tranne il posizionamento reciproco dei Viewer, con il pulsante Save all but position SaveAll16.

Il pulsante Choose SaveAll16 consente di accedere alla maschera Viewers Layout Changes, in cui selezionare quali modifiche e quali Viewer salvare.

 

Inoltre è possibile ancorare/disancorare un pannello sull'interfaccia utente, mediante la "puntina da disegno" (pulsante Pin/Unpin PinGreen16), presente nel gruppo Edit del ribbon Book.

 

È possibile anche limitare ogni modifica dell'aspetto dell'interfaccia utente, attivando il toggle Force Unlock LockAll16. Ulteriori Lock possono essere impostati con l'apposita proprietà dei container.

 

info

In caso di mancato salvataggio, la maschera Viewers Layout Changes è automaticamente esposta in caso di:

uscita dalla modalità Design Mode;

chiusura del Book o del Package a cui appartiene il Book appartiene.

 

La maschera Viewers Layout Changes si presenta come una tabella composta dalle seguenti colonne:

Action, tipo di azione da eseguire sul Viewer modificato;

Type, icona corrispondente a tale Viewer;

Name, nome del Viewer modificato;

Layout issues, eventuali problematiche rivelate nella definizione del layout della griglia che non bloccano il slavatggio (e.g. proprietà impostate ma non utilizzate).

 

Il campo Action può assumere uno dei seguenti valori, esposti nell'apposita drop-down:

Save salva l'ultimo layout impostato;

Keep Without Saving non registra le modifiche apportate;

Reset Layout riporta il Viewer alla sua configurazione originale.

 

La maschera dispone di tre ulteriori tasti con cui:

applicare le Action impostate (Apply Check16);

rifiutarle (Discard Changes error_16);

chiudere il form senza apportare modifiche al Book e/o al Package (Cancel Delete16).

 

APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI

& Personalizzazione del Ribbon

& Controllo delle esecuzioni: le Action