Il termine esecuzione in IrionEDM si riferisce ad una sequenza di elaborazioni di oggetti del Package di tipo EAsT, che perciò restituiscono dataset (e.g. Data Link e Data Engine).
Ciascuno di questi oggetti, può essere eseguito in due diverse modalità:
✓ Preview, realizza un'esecuzione parziale e restituisce un'anteprima dell'output corrispondente alle prime diecimila righe;
✓ Run, effettua un'esecuzione completa dell'oggetto restituendo l'intera tabella di output.
Il lancio di un Preview avviene tramite l'omonimo pulsante , presente nella toolbar dell'oggetto. In alternativa è possibile premere F5 da tastiera, mentre si sta visualizzando la UI dell'oggetto.
Un'esecuzione Run, invece, può essere avviata in due modi diversi:
✓selezionando l'oggetto nel Navigator e premendo il tasto F8,
✓selezionando l'oggetto con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione Run dal menù a tendina contestuale.
Ogni esecuzione Run apre in automatico una nuova maschera nella UI di IrionEDM. Essa espone il dataset di output completo e dispone di una propria toolbar con alcune utili funzionalità, per l'analisi a posteriori del risultato ottenuto. In particolare è possibile:
✓ scegliere quali campi visualizzare;
✓ modificare l'ordine di esposizione delle colonne, mediante drag & drop;
✓ ordinare i record in output rispetto ad uno o più campi,
✓ raggruppare i dati in output,
✓ impostare filtri,
✓ ridimensionare colonne,
✓ esportare il dataset di output su file CSV o Excel,
✓ definire uno specifico layout di output,
✓ definire impostazioni di stampa e stampare gli esiti.
Le funzionalità per ordinare, raggruppare e filtrare i dati in output sono disponibili anche in caso di una Run Preview. |
L'esecuzione Run di un qualsiasi oggetto EAst di un Package genera un apposito gruppo di tab del ribbon, denominato Book (run). Esso contiene, al momento dell'esecuzione, esclusivamente il tab Book.
Il tab Book (run) del ribbon è presente nelle esecuzioni di tutti gli oggetti EAsT e non solamente degli oggetti di tipo Book. |
Il tab Book del gruppo Book (run) del ribbon è costituito dai seguenti gruppi:
✓ Edit
✓ Execution
✓ Viewers
✓ Grid
Il gruppo Edit permette di operare:
✓ modificando le definizioni (pulsante Edit );
✓ modificando il layout (pulsante Design Mode );
✓ fissando una finestra di esecuzione, aprendo una ulteriore finestra all'esecuzione successiva (pulsante Pin/Unpin ).
Il tasto Design Mode attiva l'edit delle Property, contestuali al dataset corrente. Esso espone proprietà di tipo grafico per impostare uno specifico layout di output, con modalità analoghe al Grid Viewer di un Book.
Il gruppo Execution permette di:
✓ rilanciare l'esecuzione (pulsante Refresh );
✓ fermare un'esecuzione in corso (pulsante Stop );
✓ definire il livello di dettaglio e i filtri dell'Execution Info.
Da una finestra di esecuzione, è anche possibile forzare un Refresh premendo F5 da tastiera. |
Il gruppo Viewers permette di:
✓ esportare in formato csv o Excel l'output dell'esecuzione (pulsanti del gruppo Export );
✓ visualizzare un'anteprima di stampa (pulsante Print preview );
✓ salvare diversi layout di presentazione (dalla tendina <Standard>).
I layout di presentazione possono essere personalizzati (Custom Layout):
✓ dal designer;
✓ da ciascun utente.
In fase di salvataggio, il designer assegna un nome a ciascun Custom Layout e provvede ad istanziarla in modalità: ✓ Startup, cioè attiva all'avvio dell'esecuzione; ✓ Shared, cioè condivisa per tutti gli utenti. |
Il pulsante Manage permette di aprire la finestra Custom Layout Manager. Da qui è possibile:
✓ Importare un layout in formato .customlayout;
✓ Esportare un layout in formato .customlayout;
✓ Eliminare un layout;
✓ Salvare e chiudere la finestra.
Il pulsante Export permette, in particolare, di scegliere tra le seguenti opzioni:
✓ il pulsante Export to CSV del menù contestuale apre un wizard in cui impostare l'export della esecuzione corrente su file CSV, mediante nome, percorso, field delimiter ed eventuale text qualifier del file di output;
✓ il pulsante Export to Excel del menù contestuale apre un wizard in cui impostare gli estremi di un file Excel in cui esportare i dati della Resource corrente.
Infine, il gruppo Grid permette di
✓ dimensionare la larghezza delle colonne in modo automatico (pulsante Autofit columns )
✓ generare una riga in testata al dataset di output per effettuare raggruppamenti in base al drag & drop di campi (pulsante Group by );
✓ espandere le righe dei raggruppamenti (pulsante Expand all rows );
✓ comprimere le righe dei raggruppamenti (pulsante Collapse all rows );
✓ generare una riga speciale in testata al dataset di output per l'impostazione di filtri di visualizzazione (pulsante Show/Hide filters );
✓ resettare i filtri (pulsante Reset filters ).
Il menù contestuale del dataset (griglia) restituito da un'esecuzione elenca le seguenti opzioni:
✓ Show Group Area
✓ Show Filters
✓ Reset Filters
✓ Clear Grouped by columns
✓ Choose columns
✓ Summaries e relativi pulsanti, che consentono di mostrare in output alcune statistiche riassuntive relative alla colonna selezionata;
✓ Autofit columns
✓ Copy Selection / with headers / as image
✓ Select All
Le statistiche riassuntive disponibili, selezionando l'opzione Summaries, sono:
✓ Count , numero di record presenti nel dataset;
✓ Min , valore massimo presente nella colonna corrente;
✓ Max , valore massimo presente nella colonna corrente;
✓ Sum , totale dei valori della colonna corrente (solo per campi di tipo numerico);
✓ Average , media aritmetica dei valori della colonna corrente (solo per campi di tipo numerico).
Inoltre è disponibile anche l'opzione Clear per eliminare contemporaneamente tutte le statistiche visualizzate per la colonna corrente.
Selezionando con il tasto destro del mouse un dataset, è possibile scegliere quali campi visualizzare mediante l'opzione Choose columns del menù a tendina contestuale, disponibile anche selezionando la piccola icona al vertice superiore sinistro della griglia.
Per ordinare i record, in base ai valori di uno specifico campo, è sufficiente premere l'intestazione di colonna:
✓ una volta per l'ordine crescente,
✓ due volte per l'ordine decrescente.
È possibile realizzare anche ordinamenti multipli, ossia basati sui valori di due o più campi distinti in una precisa sequenza. Per realizzare questo tipo di ordinamenti è sufficiente:
✓ ordinare i record sulla base del primo campo, con uno o due click sull'intestazione di colonna;
✓ tenere premuto il tasto Shift della tastiera ed ordinare rispetto ad altri campi, con uno o due click sull'intestazione di colonna corrispondente.
E' possibile raggruppare i record di un dataset rispetto ad uno o più campi, mediante il pulsante Show Group Area dal menu contestuale attivabile con il pulsante destro del mouse. L'attivazione di questa funzionalità crea un'area al di sopra della tabella dove trascinare, mediante drag & drop, i campi rispetto ai quali raggruppare i record. Ogni nuovo campo inserito crea un sotto-raggruppamento rispetto al campo/raggruppamento precedente.
Il tasto Filter , presente anche nel menu contestuale, se attivo, mostra una riga speciale al di sotto delle intestazioni di colonna, che permette di impostare diverse tipologie di filtri per i campi sottostanti. E' possibile impostare filtri definiti dall'utente (Custom), filtri che restituiscono i soli campi vuoti o i soli campi valorizzati oppure filtri basati su valori presenti in tabella.
Per impostare il filtro su una specifica colonna è necessario impostare:
✓ l'operazione di confronto da eseguire (e.g. Starts with, Like, Contains, Equals, Less/Greater than) mediante il relativo pulsante, in corrispondenza del campo desiderato. Tale pulsante mostra, per maggior chiarezza, il simbolo associato all'operazione scelta (e.g. >, =, <);
✓ il valore rispetto al quale eseguire l'operazione di confronto (valori Custom, Blanks, Non-Blanks o valori presenti in tabella) mediante la relativa drop-down.
Per disabilitare uno specifico filtro impostato su una colonna, è sufficiente selezionare la tendina della riga dei filtri in corrispondenza della colonna desiderata e selezionare Clear Filters. Per disabilitare tutti i filtri impostati è sufficiente cliccare sul pulsante accanto alla tabella di output dell'esecuzione.
Il pulsante Autofit columns del menù contestuale espande o contrae la larghezza di tutte le colonne della esecuzione corrente in base al loro contenuto.
Oltre all'esecuzione di singoli oggetti del Package, è possibile parlare anche di esecuzione di un Book. In questo caso particolare non esiste la distinzione tra esecuzioni Run o Run Preview. L'apertura di un Book, il cui Model non sia vuoto, effettua un'esecuzione completa di tutti gli oggetti in esso contenuti, sulla base di un grafo delle dipendenze specifico ed ottimizzato. Pertanto, la finestra di esecuzione di un Book espone output completi e dispone di tutte le funzionalità precedentemente descritte. Per maggiori dettagli sull'esecuzione di un Book si rimanda al capitolo Esecuzione di un Book.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI