La Grid è il Viewer destinato alla creazione di interfacce altamente personalizzabili con le quali è possibile rendere disponibili agli utenti finali i dati lavorati in un Package, sia in modifica sia in sola visualizzazione. In particolare essa può essere utilizzata per realizzare:
✓ visualizzatori e data browser interattivi,
✓ dashboard riassuntive e di analisi,
✓ pannelli di controllo e monitor dei processi,
✓ console per l’approvazione degli stati di lavorazione del dato,
✓ maschere per il data editing o il data entry,
✓ pulsantiere e cruscotti digitali.
La creazione di una nuova Grid avviene nel tab Viewer di un Book in uno dei seguenti modi:
✓ premendo il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del tab e selezionando dal menù a tendina contestuale l'opzione Add Viewer , quindi l'icona Grid
;
✓ selezionando il pulsante Grid dal gruppo Viewers del ribbon tab Book.
Al fine di permettere ed organizzare la visualizzazione di più viewer diversi nell'output del Book, è necessario inserire gli stessi negli appositi contenitori: ✓ ModalViewerContainer ✓ DockViewerContainer |
Ogni Viewer di tipo Grid richiede di impostare, nel corrispondente visualizzatore delle Property, i seguenti elementi definitori:
✓ DataMember, tabella o la relazione del Model da visualizzare mediante la Grid;
✓ Name, nome attribuito alla Grid e visualizzato, come intestazione del riquadro associato, nella finestra di esecuzione del Book.
Il DataMember può essere definito anche selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato alla Grid ed esposto nel tab Viewer. Tuttavia in questo caso non sono disponibili le relazioni del Model. |
Ogni singola Grid è in grado di esporre una o più tabelle del Model, in presenza di specifiche relazioni di tipo parent-child. L’assegnazione del DataMember diventa pertanto necessaria, al fine di identificare da quale tabella iniziare l'esposizione dei dati.
Ogni singola tabella esposta da una Grid si dice Band. |
Altri elementi definitori opzionali di una Grid sono:
✓ Auto Start, booleano con cui scollegare l’esecuzione del Viewer dal Chapter contenente i dati del Model sottostanti;
✓ Layout, listato XML corrispondente alle proprietà grafiche impostate sulla Grid;
✓ Path, etichetta che individua lo specifico pannello in cui è esposta la Grid nella finestra di esecuzione del Book;
✓ Synchronization Group, identificativo che consente di sincronizzare dinamicamente la Grid con altri Viewer:
✓ Allow Zoom, se impostato a True, consente di effettuare uno zoom del contenuto usando la rotellina del mouse.
Dopo l'esecuzione del Book ad essa associato, la Grid dispone di tutte le funzionalità descritte per l'esito di un'esecuzione Run di oggetti del Package. In particolare è possibile:
✓ scegliere le colonne da visualizzare;
✓ modificare l’ordine di esposizione delle colonne con il drag & drop;
✓ ordinare il contenuto della griglia per una o più colonne;
✓ impostare filtri multipli diversi per ciascuna colonna;
✓ inserire statistiche riassuntive (parziali o generali) per colonna;
✓ esportare direttamente su file CSV o Excel;
✓ definire impostazioni di stampa e stampare;
✓ raggruppare righe per colonne;
✓ adattare automaticamente la dimensione delle celle al loro contenuto;
✓ impostare filtri sui dati visualizzati.
L'aspetto grafico di una Grid può essere modificato run-time mediante le proprietà esposte dal visualizzatore Properties contestuale. Esso è:
✓ mostrabile a video premendo il tasto F4 da tastiera;
✓ accessibile in modifica abilitando il Design Mode, mediante l'omonimo pulsante nella toolbar della finestra di esecuzione di un Book.
L'aspetto grafico di una Grid può essere modificato anche in fase di Edit del Book. Selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato al Grid, è possibile scegliere l'opzione Layout dal menù a tendina contestuale. Essa premette di accedere al visualizzatore delle Property associate alla Grid corrente. Tuttavia in questo caso le modifiche grafiche saranno visibili solo dopo l'esecuzione del Book. |
Il visualizzatore delle Property dispone di alcuni tasti e flag con cui semplificare la navigazione delle proprietà di una Grid per
✓ tipologia (e.g. Base, Advanced, Edit, Non Default);
✓ elemento su cui verranno applicate (Grid, Band, Column).
Inoltre è possibile filtrare le proprietà per nome, mediante l'apposito riquadro.
Al di sopra dell’elenco delle Property è riportato anche il nome della Grid, Band o Column attualmente in lavorazione, in base alla classe di proprietà scelta. |
Il visualizzatore delle Property dispone di ulteriori pulsanti per:
✓ mostrare/nascondere la descrizione della proprietà attualmente selezionata (Property Description );
✓ accedere ad un editor dedicato alla definizione di regole di formattazione condizionali (Rules );
✓ importare/esportare il listato XML corrispondente al layout grafico della Grid (Import Layout /Export Layout
).
Infine, per ciascuna delle proprietà impostate, sono disponibili le funzionalità di Copy e Paste dei valori, dal menu contestuale del visualizzatore.
Nelle prossime sezioni analizzeremo le proprietà grafiche che caratterizzino un Viewer di tipo Grid, la loro classificazione ed il corrispondente dominio di applicazione. Approfondiremo il concetto di regola di formattazione grafica condizionale, esponendo gli strumenti a disposizione dell'utente. Infine mostreremo alcuni esempi di output realizzabili mediante una Grid.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI