L'organizzazione logica dei dati da esporre avviene nel tab Model della UI di un Book. Esso dispone di un ambiente di sviluppo grafico dove progettare in modo semplice ed intuitivo il Logical Data Model.
I principali passaggi per la creazione del Model di un Book sono:
✓ scelta di oggetti del Package e dei relativi dataset da esporre;
✓ definizione di eventuali relazioni tra i dati;
✓ organizzazione degli oggetti selezionati in gruppi di esecuzione, detti Chapter;
✓ definizione di specifiche proprietà di output sui dataset da visualizzare.
I dati del Model sono caricati in modalità asincrona. |
Ogni dataset di interesse può essere incluso nel Model esclusivamente trascinando il relativo oggetto del Package all'interno dell'editor grafico via drag & drop.
Ogni nuovo oggetto inserito nel Model è visualizzato mediante uno specifico riquadro che espone:
✓ nome dell'oggetto associato;
✓ icona indicante l'Edit Mode dell'oggetto nel model;
✓ chapter di appartenenza;
✓ elenco dei campi che lo compongono.
Nel seguito chiameremo questi riquadri tabelle del Model. |
Premendo il tasto destro del mouse su una tabella del Model è possibile:
✓ aprire l'oggetto del Package associato in una nuova maschera (opzione Go To Definition );
✓ modificare la visualizzazione degli oggetti del Model.
Le tabelle del Model di un Book, che espongono almeno un campo in comune, possono essere relazionate tra di loro.
Per creare una semplice relazione tra due tabelle è sufficiente tracciare un collegamento tra i campi da esse condivisi, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Nell'editor del Model viene visualizzata una freccia per indicare graficamente l'esistenza della relazione ed il suo verso.
Le intestazioni di colonna di un campo condiviso possono variare tra una tabella e l'altra, mentre il tipo di dato deve rimanere fisso. |
Ogni relazione è direzionale, secondo una struttura di tipo parent-child. Pertanto, una relazione tracciata dalla prima alla seconda tabella è diversa da una relazione tracciata nel verso opposto. |
In alcuni casi, può essere utile creare relazioni più articolate, costituite da due o più collegamenti. Il metodo per ottenere questo tipo di relazioni è il seguente:
✓ tracciare il primo collegamento;
✓ mediante un doppio click del mouse sulla relazione creata, aprire il Relation Editor.
Il Relation Editor è un editor in forma tabellare. Esso mostra due colonne:
✓ Source Column, la colonna della tabella parent della relazione;
✓ Target Column, la colonna della tabella child della relazione.
L'aggiunta di una ulteriore condizione è effettuata mediante il pulsante Add Column Relation.
L'insieme di tutti i collegamenti costruiti in un Relation Editor, definiscono un unica relazione articolata. Il nome di questa relazione è riportato nel campo Name dell'editor stesso e può essere modificato dall'utente secondo le proprie esigenze.
Passando con il mouse sopra la relazione, è visualizzato un tooltip che espone, tutte le condizioni della relazione, sia essa semplice o complessa, in modo simile a quanto definito nel Relation Editor. |
Se una relatione ha lo stesso nome di una delle colonne della prima tabella (parent), si generano situazioni di inconsistenza del modello. |
Per cancellare una tabella o una relazione da un Model, è sufficiente selezionarla con il mouse e premere il tasto Canc da tastiera.
Il tab Book del ribbon dispone anche di alcune particolari funzionalità, quali:
✓ Auto layout , organizza secondo modelli grafici predefiniti la struttura del Model;
✓ Labels , mostra/nasconde i nomi delle relazioni sulle frecce che le rappresentano;
✓ Zoom in , ingrandisce la visualizzazione del Model;
✓ Zoom out , rimpicciolisce la visualizzazione del Model;
✓ Zoom to fit , imposta un ingrandimento automatico per visualizzare tutte le tabelle del Model nella massima dimensione possibile.
Le medesime funzionalità possono essere attivate anche da menu contestuale.
A partire dalla versione IrionEDM 2016 Update 9 è stato introdotto il valore di default per le colonne delle tabelle del Model. I valori così impostati sono proposti all'atto dell'aggiunta di una nuova riga.
A partire dalla versione IrionEDM 2016 Update 10 è possibile specificare:
✓ La property Caption, che rappresenta l'etichetta del tab di esecuzione;
✓ La property Icon, che necessita di essere alimentata da una ImageList presente nel package e imposta l'icona del Book in esecuzione.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI
& Chapters