Il Viewer Chart

Navigation:  I Viewer: esposizione dei dati >

Il Viewer Chart

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Il Chart ChartViewer16 è il Viewer destinato alla rappresentazione grafica dei dati lavorati in un Package. Questa rappresentazione è altamente personalizzabile e può beneficiare dell'interazione con Viewer di tipo Grid.

In particolare un Chart può essere utilizzato per realizzare svariati tipidi grafici tra i quali:

istogrammi e grafici a barre,

grafici a torta o ad anello,

grafici cartesiani,

grafici finanziari (e.g. time series e candle stick),

interpolazioni,

grafici di dispersione,

grafici a bolle,

mappe,

superfici e grafici tridimensionali.

 

La creazione di un nuovo Chart avviene nel tab Viewer di un Book in uno dei seguenti modi:

premendo il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del tab e selezionando dal menù a tendina contestuale l'opzione Add Viewer AddViewer16, quindi l'icona Chart ChartViewer16;

selezionando il pulsante Chart ChartViewer16 dal gruppo Viewers del ribbon tab Book.

 

info

Al fine di permettere ed organizzare la visualizzazione di più viewer diversi nell'output del Book, è necessario inserire gli stessi negli appositi contenitori:

ModalViewerContainer DockViewerContainer_16, contenitori modali, disancorati dalla finestra della piattaforma;

DockViewerContainer ModalViewerContainer16, contenitori ancorati alla finestra della piattaforma.

 

Ogni Viewer di tipo Chart richiede di impostare, nel corrispondente visualizzatore delle Property, il Name, ossia il nome attribuito al Chart e visualizzato, come intestazione del riquadro associato, nella finestra di esecuzione del Book.

Altri elementi definitori opzionali di un Chart sono:

Synchronization Group, identificativo che consente di sincronizzare dinamicamente il Chart con altri Viewer.

Infine il campo Settings, nel corrispondente visualizzatore delle Property, consente di accedere all’editor dedicato all’impostazione delle proprietà grafiche di un Chart.

 

info

L'editor per la modifica di un Chart è accessibile, a livello di Model del Book, anche selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato nel tab Viewers e scegliendo l'opzione Layout dal menù a tendina contestuale. Tuttavia in entrambi i casi le modifiche grafiche saranno visibili solo dopo l'esecuzione del Book.

 

Dopo l'esecuzione del Book ad esso associato, il Chart dispone di alcune funzionalità quali:

esportare sotto forma di immagine il contenuto del Chart;

esportare il dump xml del Chart;

definire impostazioni di stampa e stampare.

 

La maschera Image Export Settings permette di impostare alcuni parametri relativi al formato immagine da esportare. In particolare è possibile specificare:

il formato immagine (e.g. Png o Jpg);

le dimensioni dell'immagine finale ed i suoi DPI.

 

L'aspetto grafico di un Chart può essere modificato run-time mediante l'apposito Chart Editor. Esso è accessibile mediante il pulsante Design layout palette, presente nella toolbar della finestra di esecuzione di un Book, in caso di Design Mode abilitato.

 

Questo editor si compone di:

un selettore verticale di componenti da inserire nel Chart corrente;

un riquadro esponente l’elenco delle regole grafiche, impostate sulle componenti del Chart corrente;

un visualizzatore di proprietà grafiche che caratterizzano la regola attualmente selezionata nell'elenco;

una finestra esponente l’anteprima dell'output.

 

info

Il visualizzatore delle proprietà grafiche dispone della funzione di ricerca per nome a partire dalla release 4.1.10.

 

Inoltre, il Chart Editor dispone di una toolbar orizzontale, contenente pulsanti che permettono di accedere a particolari funzionalità.

Il tasto Save Save16 consente di esportare su un file di estensione .icd:

il solo layout grafico del Chart (Save Rules);

l’intero Chart corredato dei dati sottostanti (Save Rules and Data).

Il tasto Open Open16 permette di importare un layout grafico o un Chart precedentemente esportati dall’editor stesso.

 

Il pulsante Data mapping DataMapping16 consente di:

consultare l'elenco delle tabelle disponibili nel Model del Book che sono stati utilizzati nel Chart corrente;

selezionare da la tabella del Model da cui ricavare i dati da esporre.

Il pulsante Data preview DataPreview16 permette di visualizzare i dati delle tabelle del Model sottostante.

 

Il tasto Editor Actions MagicWand16 mette a disposizione alcune specifiche funzionalità relative all'elenco delle regole grafiche, quali copiare, incollare ordinare e cancellare regole.

 

Il pulsante Chart Editor palette consente di tornare all'elenco delle regole impostate, in caso esso sia nascosto dai riquadri che espongono dati e tabelle del Model sottostaste.

 

I pulsanti Ok Confirm_16 e Cancel Delete16 consentono di chiudere il Chart Editor, rispettivamente, salvando o annullando ogni nuova regola grafica impostata.

 

Infine tre ulteriori pulsanti consentono di gestire la visualizzazione dei vari riquadri che compongono l'editor:

Property Grid Position ChartEditorPropGridBottom16 determina la posizione del visualizzatore di proprietà grafiche relative relative alle singole regole;

Chart Area WindowTileVertical16 determina la modalità di visualizzazione dell'anteprima del Chart corrente;

Real Size AdjustSize16 visualizza l'anteprima nelle dimensioni reali che assumerà il Chart nella finestra di esecuzione del Book.

 

Nelle prossime sezioni analizzeremo le diverse componenti grafiche che possono comporre un un Viewer di tipo Chart, la loro classificazione ed il corrispondente dominio di applicazione. Approfondiremo il concetto di regola grafica con cui gestire tali componenti, esponendo gli strumenti a disposizione dell'utente. Infine mostreremo alcuni esempi di output realizzabili mediante un Chart, approfondendo anche il concetto di grafici interattivi e sincronizzati con altri Viewer.

 

APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI

& Le componenti di un Chart

& Le Rule di un Chart

& Grafici interattivi e sincronizzati