Il Document è il Viewer destinato alla produzione di report complessi e stampe di alta qualità, per la diffusione dei dati elaborati verso l'esterno. Questi report sono altamente personalizzabili e possono includere Viewer di tipo Chart e Diagram.
In particolare un Document può essere utilizzato per realizzare svariati tipi di documentazione tra i quali:
✓ report direzionali, finanziari e contabili;
✓ presentazioni Power Point;
✓ documenti in formato Word o RTF;
✓ fogli di calcolo Excel;
✓ stampe pixel perfect di alta qualità.
La creazione di un nuovo Document avviene nel tab Viewer di un Book in uno dei seguenti modi:
✓ premendo il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del tab e selezionando dal menù a tendina contestuale l'opzione Add Viewer ,quindi l'icona
;
✓ selezionando il pulsante Document dal gruppo Viewers del ribbon tab Book.
Al fine di permettere ed organizzare la visualizzazione di più viewer diversi nell'output del Book, è necessario inserire gli stessi negli appositi contenitori: ✓ ModalViewerContainer ✓ DockViewerContainer |
Ogni Viewer di tipo Document richiede di impostare, nel corrispondente visualizzatore delle Property, il Name, ossia il nome attribuito al Document e visualizzato, come intestazione del riquadro associato, nella finestra di esecuzione del Book.
Altri elementi definitori opzionali di un Document sono:
✓ Template, listato XML corrispondente alle proprietà grafiche impostate sul Document.
Infine il campo AllowEdit, se impostato a False, disabilita alcune funzioni di editing dell’output a run-time per l’EndUser.
Il listato XML della property Template è consultabile ed esportabile. |
Dopo l'esecuzione del Book ad esso associato, il Document dispone di tutte le funzionalità descritte per l'esito di un'esecuzione Run di oggetti del Package. In particolare è possibile:
✓ esportare in diversi formati il report corrente;
✓ definire impostazioni di stampa e stampare.
I formati disponibili per l'export sono:
✓ fogli di calcolo Excel;
✓ documenti in formato PDF o RTF;
✓ file di testo in formato CSV;
✓ file HTML o XML;
✓ presentazioni Power Point o immagini.
A differenza degli altri Viewer, il Document non garantisce il Refactor dei contenuti a seguito di modifiche del Model del Book. |
L'aspetto grafico di un Document può essere modificato run-time mediante l'apposito Report Designer.
Per accedere al Report Designer è necessario attivare la modalità Design Mode, con apposito pulsante della toolbar del tab Book del Ribbon. Successivamente, possibile accedere all'area di modifica mediante il pulsante Viewer Editor
del tab Design del Ribbon.
L'editor per la modifica di un Document è accessibile, a livello di Model del Book, anche selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato nel tab Viewers e scegliendo l'opzione Layout dal menù a tendina contestuale. Tuttavia in entrambi i casi le modifiche grafiche saranno visibili solo dopo l'esecuzione del Book. |
Nelle prossime sezioni analizzeremo l'editor per la configurazione di un Document e le diverse componenti grafiche di cui dispone. In particolare, ci soffermeremo sulla classificazione ed il corrispondente dominio di applicazione di tali componenti. Infine mostreremo alcuni esempi di output realizzabili mediante un Document.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI