Il Report Designer si compone di:
✓ una working area;
✓ tre riquadri contenenti opzioni per la configurazione del Document (Properties, Dictionary e Report Tree);
✓ una intestazione a ribbon per personalizzare il layout del Document;
✓ una toolbar verticale da cui selezionare le componenti del report.
La working area dispone dei seguenti tab:
✓ Page consente di definire un template condiviso da una o più pagine del report;
✓ Preview carica l’anteprima grafica del report;
✓ HTML Preview carica l'anteprima grafica del report in formato HTML.
Il riquadro Properties visualizza le proprietà che caratterizzano la componente del Document attualmente selezionata nel tab Page. In alternativa, è possibile selezionare la componente da modificare mediante un'apposita drop-down in cima al riquadro.
Inoltre, è possibile visualizzare le proprietà in base a tre livelli distinti di dettaglio:
✓ Basic espone proprietà necessarie alla definizione della componente;
✓ Standard aggiunge al livello basic alcune proprietà opzionali;
✓ Professional visualizza tutte le proprietà relative alla componente corrente.
Per definire il livello di dettaglio è sufficiente selezionare con il tasto destro del mouse il riquadro Properties, scegliendo l'opportuna opzione dal menu a tendina contestuale.
Nel riquadro Properties sono disponibili anche i seguenti pulsanti:
✓ Categorized visualizza le sottostanti proprietà organizzate per categoria;
✓ Alphabetical espone le sottostanti proprietà in ordine alfabetico;
✓ Properties Tab , se attivo, visualizza la griglia delle proprietà statiche;
✓ Events Tab , se attivo, visualizza la griglia delle proprietà associate ad elementi interattivi.
Nelle sezioni successive descriveremo le proprietà delle singole componenti organizzandole per categoria. |
Il riquadro Dictionary espone tutte le sorgenti dati a cui può attingere il Viewer.
Infine il Report Tree mostra la struttura del report in un albero gerarchico.
Il menu FILE del Ribbon contiene le seguenti opzioni:
✓ New crea un nuovo report;
✓ Open apre un template di report precedentemente salvato su file system;
✓ Save e Save As salvano il report per la condivisione del template;
✓ Check for Issues apre il Report Checker;
✓ Report Setup permette di impostare alcune informazioni tra cui il linguaggio di scripting e l'autore del report;
✓ Close chiude il report corrente
✓ Recent Documents visualizza, a destra, i report
✓ Options consente di specificare le opzioni di visualizzazione dell'interfaccia grafica;
✓ Exit permette di uscire dall'editor.
L'opzione Report Setup consente di impostare, attraverso l'omonima maschera, alcune variabili di sistema del Document, tra cui, nel tab Main:
✓ Il linguaggio utilizzato per configurare, in modo avanzato, alcuni elementi del report (C# o VB.Net);
✓ l'unità di misura delle dimensioni e delle coordinate del report. Questa opzione è presente anche nella Status Bar.
e nel tab Description:
✓ Name, il nome del report;
✓ Alias, un eventuale alias del report;
✓ Author, l'autore del report;
✓ Report description, la descrizione estesa del contenuto del report.
Il tab HOME del Ribbon presenta i seguenti ribbon:
✓ Clipboard con i pulsanti Cut , Copy
, Delete
e Paste
che tagliano, copiano, cancellano e incollano le componenti selezionate;
✓ Font con il menu di selezione per la scelta del carattere, i pulsanti per evidenziare le componenti testuali (e.g. Bold, Italic, Underline);
✓ Alignment per impostare gli allineamenti orizzontali e verticali dei testi;
✓ Borders con i pulsanti e le tendine per l'aggiunta di cornici agli elementi selezionati;
✓ Text Format con le shortcut per le formattazioni dei dati esposti, suddivise nei menu di selezione General, Currency Symbol e Date Time Format.
✓ Conditions per la definizione di condizioni sugli elementi selezionati;
✓ Style per la definizione degli stili.
Il ribbon Style consente di accedere ad un wizard dedicato alla definizione di stili grafici da attribuire alle diverse componenti di un report. Il wizard Style Designer si compone di:
✓ un riquadro esponente l'elenco degli stili attualmente definiti;
✓ un riquadro contenente le proprietà grafiche con cui è possibile configurare uno stile;
✓ una barra degli strumenti orizzontale.
Lo Style Designer dispone dei seguenti pulsanti:
✓ Open e Save Style
consentono di aprire e salvare su file system uno stile grafico;
✓ Add e Remove Style
aggiungono ed eliminano dall'elenco sottostante uno stile;
✓ Create Style Collection permette di definire uno stile grafico per varie componenti basato su sfumature diverse di uno stesso colore;
✓ Duplicate Style duplica uno stile già definito;
✓ Get Style from Selected Components consente di creare uno o più stili basati sulle componenti selezionate in un tab Page;
✓ Cut , Copy
e Paste
tagliano copiano e incollano uno o più stili;
✓ Up e Down
consentono di ordinare la lista degli stili.
Il tab PAGE del Ribbon contiene i seguenti ribbon:
✓ Page Setup per le impostazioni della pagina;
✓ View Options per la modalità di visualizzazione degli elementi della pagina;
✓ Panels consente la selezione del riquadro da visualizzare a destra dello schermo;
✓ Toolbox permette di visualizzare la barra verticale degli strumenti a sinistra dello schermo.
Il gruppo Page Setup Ribbon consente di definire le seguenti impostazioni della pagina:
✓ Margins , i margini;
✓ Orientation , l'orientazione,
✓ Size , le dimensioni;
✓ Columns , il numero di colonne;
✓ Watermark, la filigrana.
Il gruppo View Options del Ribbon consente di impostare la modalità di visualizzazione degli elementi della pagina. Esso è costituito dai seguenti pulsanti:
✓ Show Grid permette di visualizzare una quadrettatura ausiliaria nel tab Page;
✓ Align to Grid permette di allineare le componenti di un tab Page alla quadrettatura;
✓ Grid Mode consente di impostare il tratto della griglia (i.e. linea continua o tratteggiata);
✓ Show Headers consente di mostrare l'intestazione delle componenti in un tab Page;
✓ Show Rulers mostra i righelli orizzontali e verticali;
✓ Show Order evidenzia l'ordine di inserimento degli elementi nella Page;
✓ Quick Info consente di visualizzare informazioni accessorie in corrispondenza delle componenti di un tab Page;
Il tab LAYOUT del Ribbon si compone dei seguenti elementi:
✓ Align to Grid e Align per impostare gli allineamenti degli elementi alla griglia;
✓ Arrange per gestire la visualizzazione di elementi parzialmente o totalmente sovrapposti;
✓ Size per standardizzare le dimensioni degli elementi;
✓ Lock per bloccare posizione e dimensione dell'elemento selezionato;
✓ Link per collegare un elemento al contenitore corrente.
Infine, il Report Designer dispone anche di una Status Bar, posizionata nella parte bassa dello schermo, offre la possibilità di:
✓ assegnare una unità di misura di riferimento per la quadrettatura ausiliaria, definita nel tab Page (i.e. centimetri, millimetri, pollici ecc.);
✓ controllare la correttezza del report progettato a vari livelli.
In particolare, il Report Checker visualizza messaggi relativi all'elaborazione del report di output. Essi possono essere filtrati in base alla loro gravità (i.e. Errors, Warnings, Information Messages, Report Rendering Messages).
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI