Il modulo IrionEDM Client

Navigation:  Catalog & System Administration >

Il modulo IrionEDM Client

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Il modulo applicativo IrionEDM Client rappresenta la UI con cui accedere alla piattaforma IrionEDM. Esistono quattro diversi ambienti con cui accedere alla piattaforma, corrispondenti ad altrettanti profili utente.

I profili disponibili in IrionEDM sono:

Designer

PowerUser

EndUser

Administrator

 

Il Designer dispone di una ambiente di lavoro in grado di sfruttare completamente tutte le funzionalità di sviluppo e utilizzo delle soluzioni (fatto salvo il rispetto dei permessi assegnati).

Egli può accedere in modifica a tutte le Catalog Entry su cui possiede i permessi, mediante l'apposito ambiente IrionEDM Designer Studio.

 

Il Power User è una figura intermedia in grado di definire, modificare e gestire le regole di business (memorizzate al di fuori dei Package) per il tramite di soluzioni applicative e Book appositamente disegnati da un Designer per implementare il processo e il modello di gestione delle regole stesse che più si adatta alle esigenze specifiche del Cliente. Nello specifico le utenze di tipo Power User sono abilitate ad usare in modalità “edit” i Rule Editor Viewer eventualmente esposti in un Book applicativo mentre gli End User potranno solo utilizzare la modalità “view” e non potranno definire o modificare regole. Un Power User non può modificare la definizione di nessun oggetto presente in un catalogo di IrionEDM (Package, WorkFlow, Datashelf, AuditShelf …). Un Power User è inoltre autorizzato ad accedere direttamente dal catalogo alle funzionalità native di edit dei dati presenti in un DataShelf per il quale abbia i permessi.

L’accesso alla piattaforma come Power User avviene mediante l'apposito ambiente IrionEDM Power User Workbench.

 

L'End User è un profilo abilitato a utilizzare le soluzioni applicative sviluppate dai Designer. Un End User non può modificare la definizione di nessun oggetto presente in un catalogo di IrionEDM (Package, WorkFlow, Datashelf, AuditShelf …) ne può utilizzare in modalità edit eventuali Rule editor Viewer presenti in una soluzione applicativa o accedere direttamente dal catalogo alle funzionalità di edit native dei dati presenti in un DataShelf.

L’accesso alla piattaforma come End User avviene mediante l'apposito ambiente IrionEDM End User Workbench.

 

L'Administrator è incluso di base con ogni Catalog e consente di effettuare tutte le funzionalità di gestione dello stesso: import-export di tutti gli oggetti presenti nel catalogo (Package, workflow, Datashef …); configurazione dei permessi, delle logiche di manutenzione e svecchiamento dei dati, esame dei log al fine di ottimizzare e/o individuare eventuali problemi etc. Questa nuova tipologia di profilo utente consente di gestire un’installazione di IrionEDM senza doversi dotare necessariamente di una utenza di tipo Designer. Un utente di tipo Admin può inoltre configurare in fase di set-up una soluzione senza necessariamente avere i privilegi per poterla editare. Per questo specifico scopo è stato definito un nuovo tipo di Catalog Entry denominato “Package Config” simile al Package ma contenente solo Connessioni a Database, a Folder o Risorse. Un Package Config può essere modificato non solo dai Designer ma anche dal profilo Admin.

L’accesso alla piattaforma come Administrator avviene mediante l'apposito ambiente IrionEDM Administrator e non richiede alcuna licenza. Tuttavia l’utente Administrator deve essere censito come amministratore di Catalog.

 

warning

Su uno stesso Catalog, un utente può effettuare un solo accesso alla volta in qualità di Administrator.

 

 

info

I diversi ambienti con cui accedere alla piattaforma possono essere invocati tramite la seguente linea di comando:

IrionDQ.UI.exe [{startmode}] [linkfile|/c <catalogname>]

dove

{startmode} può essere:

 /e (IrionEDM End User Workbench);

 /p (IrionEDM Power User Workbench);

 /a (IrionEDM Administrator);

 /d (IrionEDM Designer Studio)

mentre:

 linkfile è il file di salvataggio di una esecuzione;

 catalogname è il nome del Catalog

 

Ogni modulo IrionEDM Client può essere installato su:

una postazione fisica;

un Application Server al quale accedere direttamente (i.e. via RDP) oppure mediante virtualizzazione (e.g. Citrix® XenDesktop o VMW HorizonTM).

Esso è dotato di un interfaccia multi-workspace altamente personalizzabile. In particolari i diversi visualizzatori di funzioni e proprietà possono essere posizionati in modo dinamico sullo schermo direttamente dall'utente.

Ogni IrionEDM Client si compone dei seguenti ambienti di lavoro:

Catalog, ambiente che visualizza e gestisce la struttura gerarchica di un Catalog;

Packages, ambiente di sviluppo degli oggetti componenti uno specifico Package;

Workflow, ambiente di definizione dei Workflow;

Control Panel, ambiente che espone il log delle esecuzioni, il Monitor dei Workflow e il pannello di gestione del WebAPI Server;

Data Shelves, ambiente per la configurazione e la consultazione di un DataShelf;

Audit, ambiente per la consultazione di un AuditShelf.

 

info

I Workspace Catalog e Maintenance sono sempre attivi.

Viceversa gli altri si attivano in base alla Catalog Entry attualmente in lavorazione.

 

Dal Catalog Workspace è possibile accedere a maschere dedicate a:

impostazioni di default relative ad aspetti specifici di alcune Catalog Entry (Catalog Settings);

problematiche di Security Management, quali ruoli e permessi di accesso a Catalog e Catalog Entry (Catalog Roles e Manage Permission).

 

warning

Oltre all’integrazione nativa con Windows Active Directory, è possibile gestire l'autenticazione anche tramite protocollo LDAP o sistemi custom (con opportuni plug-in da realizzare ad-hoc).

 

 

APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI

& Catalog Settings

& Catalog Workspace

& Package Workspace

& Workflow Workspace

& Control Panel

& DataShelf Workspace

& Audit Workspace