Il Catalog Workspace espone la struttura gerarchica delle Catalog Entry, che compongono il Catalog corrente. Inoltre esso consente di:
✓ aggiungere, rimuovere, rinominare Catalog Entry;
✓ organizzare le Catalog Entry in folder, ricalcando la struttura tipica di un file system;
✓ importare ed esportare singole Catalog Entry sul file system;
✓ definire impostazioni di default sul Catalog corrente;
✓ impostare permessi di accesso sulle singole Catalog Entry, basati sull'ereditarietà.
Ogni Catalog dispone di due folder speciali: ✓ System, contenente le Catalog Entry speciali Maintenance Workflow e Shelf Monitor; ✓ Recycle Bin, archivio degli oggetti cancellati dal Catalog Workspace. |
Nella parte alta della finestra della User Interface, sono presenti i menu, gestiti tramite ribbon, ad eccezione del menu File, di tipo tradizionale, a scomparsa.
All'avvio della piattaforma, è selezionato automaticamente il ribbon Home, contenente i pulsanti relativi alle azioni principali, strutturati nei seguenti gruppi:
✓ Clipboard;
✓ Edit;
✓ Catalog;
✓ Catalog Tools.
Il gruppo Clipboard presenta i pulsanti Cut , Copy
e Paste
, che permettono di tagliare, copiare, incollare Catalog Entry all'interno del Catalog corrente
Il gruppo Edit contiene i pulsanti:
✓ Open apre la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ Delete sposta nel Recycle Bin la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ Rename rinomina la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
Il gruppo Catalog contiene i pulsanti:
✓ Refresh permette di acquisire eventuali modifiche apportate sulle Catalog Entry esposte;
✓ Import e Export
consentono di importare ed esportare Catalog Entry sul file system, accedendo ad appositi wizard;
✓ Change Catalog permette di accedere ad un Catalog differente da quello corrente, mediante un apposito wizard;
✓ Empty RecycleBin elimina definitivamente tutti gli elementi spostati nel cestino.
Il gruppo Catalog Tools contiene i pulsanti:
✓ Settings consente di definire impostazioni di default relative specifici aspetti di alcune Catalog Entry, accedendo all'omonimo wizard;
✓ Manage Permission consente di impostare permessi di accesso sulle singole Catalog Entry.
Inoltre, il Catalog Workspace, replica, nel menu contestuale della propria Working Area, i seguenti pulsanti:
✓ Open apre la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ New consente di aggiungere una qualsiasi Catalog Entry, selezionandola da un'apposita drop-down;
✓ Cut , Copy
e Paste
permettono di tagliare, copiare, incollare Catalog Entry all'interno del Catalog corrente;
✓ Delete sposta nel Recycle Bin la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ Rename rinomina la Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ Refresh permette di acquisire eventuali modifiche apportate sulle Catalog Entry esposte;
✓ Import e Export
consentono di importare ed esportare Catalog Entry sul file system, accedendo ad appositi wizard;
✓ Compare apre uno speciale tab della Working Area ove effettuare comparazioni tra Package;
✓ Version History apre un apposita finestra per il recupero di versioni precedenti della Catalog Entry attualmente selezionata nella Working Area;
✓ Manage Permission consente di impostare permessi di accesso sulle singole Catalog Entry;
✓ Group Area attiva una sezione della Working Area per effettuare raggruppamenti, mediante drag & drop delle intestazioni;
✓ Filter consente l'attivazione di una riga speciale per la definizione di filtri sopra l'elenco delle Catalog Entry
✓ Choose Columns permette la selezione delle colonne visibili;
✓ Restore ripristina elementi precedentemente spostati nel RecycleBin;
✓ Empty RecycleBin elimina definitivamente tutti gli elementi spostati nel cestino.
Quando si effettua un copia/incolla o un taglia/incolla di una Catalog Entry: ✓ è mantenuta la Storage Area impostata; ✓ non sono mantenute le permission che sono, tuttavia, ereditate dal folder di destinazione. |
La maschera di Import consente di specificare le Catalog Entry da importare. Ciò può avvenire:
✓attraverso il pulsante Import Files e la successiva selezione di una o più Catalog Entry dalla finestra di Import;
✓ attraverso il pulsante Import Folder e la successiva selezione di un folder del File System, contenente Catalog Entry precedentemente esportate.
I file e i folder selezionati sono elencati nella lista visualizzata nella finestra.
Il pulsante Delete permette di eliminare un elemento selezionato nella lista di import.
Nella parte bassa della finestra è possibile selezionare una o più delle seguenti opzioni:
✓ Overwrite existing entry
✓ Import AuditShelf as DataShelf
✓ Skip all indexes and constraints
✓ On error import next object
✓ Import shelf structure only
✓ Skip Full Text indexes
L'opzione Overwrite existing entry consente di gestire casi di omonimia tra le Catalog Entry da importare e quelle già presenti sul Catalog di destinazione. Se attivo, esso consente di sovrascrivere eventuali Catalog Entry omonime.
L'opzione Import AuditShelf as DataShelf consente di importare Catalog Entry di tipo AuditShelf come DataShelf, trasformandone le struttura protetta in una struttura modificabile.
L'opzione Skip all indexes and constraints permette l'importazione di una Catalog Entry di tipo DataShelf o AuditShelf omettendo gli indici e i constraint eventualmente presenti sui dati delle tabelle in essa contenute.
L'opzione On error import next object permette di evitare che l'importazione di più Catalog Entry si interrompa in caso di errore di importazione su una di esse.
L'opzione Import shelf structure only permette di importare esclusivamente la struttura di una DataShelf, inibendo l'importazione dei dati in essa contenuti,
L'opzione Skip Full Text indexes consente l'importazione di una Catalog Entry di tipo DataShelf o AuditShelf omettendo i soli indici di tipo Full Text.
Il risultato dell'operazione di import è la creazione di una nuova Catalog Entry all'interno del Catalog corrente, il cui nome coincide con quello del file di input.
È possibile importare in IrionEDM solamente Compression Level Target Version Advanced options precedentemente esportate dalla piattaforma. |
Al fine di esportare una o più Catalog Entry è necessario, prima di tutto, selezionarle. Può essere quindi utilizzato il pulsante Export del Ribbon.
La maschera di export consente di visualizzare le Catalog Entry oggetto di esportazione e definire gli attributi del file di export. Nella parte principale della finestra, è presente la lista delle Catalog Entry selezionate.
Il flag, posto a sinistra dell'icona che rappresenta la tipologia di Catalog Entry, permette di deselezionare quelle che non devono essere esportate. Ciò è molto utile nel caso di export massivo di folder. |
Occorre, inoltre, selezionare la Destination, che specifica il percorso del file system sul quale sarà effettuato l’export.
Nella parte bassa della finestra, visualizzabile ampliando l'area Advanced options con l'apposito selettore , è possibile impostare le opzioni avanzate:
✓ Target Version specifica la versione IrionEDM nella quale saranno esportate le Catalog Entry (essenziale per esportare in ambienti con versioni precedenti);
✓ Compression Level determina il livello di compressione da applicare sul file in output;
✓ Include Dependencies permette di includere nel file di export anche le Catalog Entry da cui eventualmente dipendono quelle da esportare;
✓ Save Full Path consente di esportare le Catalog Entry in un percorso del file system ricalcante l’alberatura visualizzata nel Catalog;
✓ Overwrite Existing Files consente di sovrascrivere i file esistenti;
✓ Export AuditShelf as DataShelf consente di esportare gli AuditShelf come DataShelf;
✓ Skip all indexes esporta omettendo eventuali indici presenti sulle strutture dati;
✓ Reset Identity Seed esporta le DataBox reimpostando gli identity seed;
✓ Export shelf structure only esporta le sole strutture dei DataShelf, senza esportare le DataBox e i dati in esse contenuti;
✓ Skip FullText indexes non esporta gli eventuali indici FullText presenti sugli oggetti del DataShelf;
✓ Continue On Error permette di esportare più Catalog Entry senza che il processo si arresti in caso di errore di esportazione.
Durante l'esportazione, nella parte alta della finestra appare una barra di avanzamento con il tempo restante fino alla conclusione del processo, mentre, a destra dell'Output Filename, è visibile un check di stato ed una barra di avanzamento percentuale dell'export delle Catalog Entry (ben visibile nel caso di oggetti molto grandi che necessitano tempi di export importanti). |
Non è possibile personalizzare il nome dei file di destinazione: tali file ereditano il nome che la Catalog Entry assume all'interno del Catalog. |
L'export da Catalog Workspace genera file con estensioni differenti, in base alla Catalog Entry da esportare. In particolare: ✓ l'export di un Package genera un file .idq ✓ l'export di un PackageConfig genera un file .idqcfg ✓ l'export di un Workflow genera un file .idqwf ✓ l'export di un DataShelf genera un file .idqshelf ✓ l'export di un AuditShelf può generare sia un file .idqshelf sia un file .idqaudit |
A partire da IrionEDM 2016 Update 12, nella parte bassa della finestra di export, è presente il pulsante Dock Window. Esso consente di ancorare la finestra modale al Catalog Workspace. Ciò permette di operare sul Catalog anche durante il processo di export.
Per avviare il processo di export è sufficiente premere il pulsante , mentre, per interrompere, si dispone del pulsante
.
Il wizard Change Catalog consente di selezionare, mediante apposite drop-down, il nome del Catalog e della relativa Instance, a cui si desidera accedere.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI