Catalog Settings

Navigation:  Catalog & System Administration > Il modulo IrionEDM Client >

Catalog Settings

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Dal Catalog Workspace, mediante il pulsante Settings CatalogSettings16 del gruppo Catalog Tools del ribbon tab Home, è possibile accedere ad un'apposita maschera in cui definire impostazioni di default relative ad aspetti specifici di alcune Catalog Entry.

Essa si compone dei seguenti tab:

Controller, in cui personalizzare le impostazioni del servizio Controller richiesto per l'esecuzione dei Workflow;

Workflow Agents, in cui personalizzare, aggiungere o rimuovere servizi Agent richiesti per l'esecuzione dei Workflow;

Mail Servers, dove è possibile definire un profilo Server SMTP, da utilizzare per l’invio di mail da Package o Workflow;

Distribution List, dove creare liste di indirizzi di default per l’invio di mail da Package o Workflow;

Maintenance Parameters, in cui configurare alcuni parametri relativi alla manutenzione automatica del Catalog;

Properties, in cui personalizzare i colori della label, esposta nella barra di stato della piattaforma, la quale identifica la Instance del Catalog in lavorazione e il suo Name;

Sessions

 

Il tab Controller espone nome e identificativo del servizio Controller impostato in fase di setup. Il flag Override Settings consente di sovrascrivere tale servizio con un altro Controller installato sulla macchina corrente.

 

Il tab Workflow Agents si compone di:

un riquadro di sinistra dove sono elencati i servizi Agent impostati per il Catalog corrente;

un riquadro di destra che espone le impostazioni relative ai singoli Agent.

Nel riquadro di sinistra è possibile aggiungere o rimuovere Agent dall'elenco, mediante gli appositi pulsanti Add ElementAdd16 e Remove ElementRemove16.

Nel riquadro di destra è invece possibile modificare le seguenti proprietà di un Agent:

nome utente e password con cui eseguire i Workflow;

numero della porta su cui il servizio è in ascolto.

Per impostare un Agent è necessario specificare, nell'apposito riquadro Default Security Settings, User Name e Password di un utente che disponga dei seguenti permessi di:

accesso in lettura al percorso di installazione su cui risiede il servizio stesso;

accesso alla root del Catalog;

esecuzione dei Workflow da invocare.

 

Infine, mediante il flag Primary Agent Group, è possibile includere ciascun Agent tra i servizi in load balancing.

 

info

Dopo ogni nuova configurazione dell'Agent, occorre attendere al più sessanta secondi o riavviare manualmente il Controller, affinché i Workflow possano essere eseguiti.

 

Il tab Mail Servers permette di configurare un profilo Server SMTP di default, per l’invio di mail da Package o Workflow, mediante le seguenti proprietà:

From, indirizzo e-mail del mittente;

SMTP Server, indirizzo del server SMTP;

User Name, nome utente con cui accedere al Server SMTP;

Password, eventuale password di accesso al Server SMTP;

Port, numero della porta di accesso al Server SMTP;

Use SSL, flag con cui abilitare/disabilitare l'utilizzo del protocollo di sicurezza SSL (Secure Sockets Layer).

 

Il tab Distribution List si compone di:

un riquadro di sinistra esponente l'elenco di una o più liste di indirizzi di destinatari, per l’invio di mail da Package o Workflow;

un riquadro di destra contenente le impostazioni relative alle singole liste di indirizzi.

Nel riquadro di sinistra è possibile aggiungere o rimuovere liste dall'elenco, mediante gli appositi pulsanti Add ElementAdd16 e Remove ElementRemove16.

Nel riquadro di destra è invece possibile:

modificare il nome attribuito ad una lista;

elencare i singoli indirizzi e-mail, componenti la lista.

 

Il tab Maintenance Parameters permette di configurare specifici parametri relativi alla manutenzione del Catalog corrente. In particolare è possibile impostare:

la profondità storica dei log di esecuzione consultabili;

il numero massimo di versioni distinte di Package e Workflow disponibili nella History di un Catalog e loro frequenza di rimozione;

la frequenza di svuotamento del Recycle Bin.

Nel riquadro Log è possibile definire la profondità storica dei log disponibili come numero di settimane o mesi trascorsi dall'esecuzione ad essi associata.

Nel riquadro History Version è invece possibile configurare:

il numero massimo di versioni di Package e Workflow disponibili nella History del Catalog corrente;

la rimozione delle versioni di Package e Workflow eliminati da un certo numero di settimane o mesi;

la rimozione delle versioni di Package e Workflow dopo un certo numero di settimane o mesi dalla loro creazione.

Infine il riquadro Recycle Bin consente di impostare la rimozione di oggetti spostati nel Recycle Bin da un certo numero di settimane o mesi.  

 

Il tab Sessions consente, infine, l'impostazione dei session lifetime di connessione:

per il Catalog (default 60 secondi);

per l'accesso Web (default 900 secondi).

 

Per ulteriori informazioni in merito alle impostazioni del Catalog, si rimanda al capitolo dedicato all'amministrazione della piattaforma, paragrafo Service Management.