Ogni AuditShelf è un repository di esecuzioni tracciate in IrionEDM, a cui il Package può accedere per archiviare nuove elaborazioni o interrogarne gli esiti. In particolare un Package può accedere alle AuditBox in sola lettura e l'unico accesso in scrittura riguarda la creazione di nuove AuditBox preconfigurate in cui archiviare le esecuzioni sottoposte ad audit.
IrionEDM dispone di specifici oggetti che permettono al Package di interfacciarsi ad un AuditShelf e alle sue AuditBox, quali:
✓ la Connection di tipo AuditShelf Reference che consente ad opportuni oggetti del Package l'accesso ad un qualunque AuditShelf presente nel Catalog corrente;
✓ il DataLink di tipo DataBox Link che permette di interrogare l’insieme di oggetti componenti una specifica AuditBox;
✓ l'oggetto SysInfo Irion Environment che consente di definire pulsanti per accedere all'AuditShelf Workspace da una Grid.
Una AuditShelf Reference è molto simile ad una DataShelf Reference e può garantire l'accesso ad un AuditShelf, indipendentemente dai relativi permessi a livello di Catalog. È sufficiente disporre delle password di lettura o scrittura specificate nel tab Description dell'AuditShelf.
Ogni AuditShelf Reference può essere disabilitata per esempio per impedire la creazione di nuove AuditBox associate a future esecuzioni di oggetti sottoposti ad audit. |
I DataBox Link interpretano gli AuditShelf come DataShelf accessibili in sola lettura. In particolare necessitano delle seguenti impostazioni:
✓ un’opportuna AuditShelf Reference come Connection;
✓ una AuditBox Key come DataBoxKey;
✓ la DataBox Action valorizzata a Open.
Dati e metadati tracciati sono interrogabili con comuni query T-SQL ma non risultano modificabili. |
Il SystemInfo Irion Environment presenta tre speciali campi XML, detti Internal Link, che permettono l’accesso ad un AuditShelf. Essi sono:
✓AuditBox permette di aprire un AuditBox;
✓AuditExecutionInfo consente di accedere all’Execution Info dell’Audit Profile;
✓AuditDocumentation permette di consultare la relativa documentazione.
La struttura XML di un Internal Link è la seguente:
<IdqActionLink>
<Action name ="ActionName">
<Parameters>
<Parameter name ="AuditShelfReference" value="ConnectionFullName"/>
<Parameter name ="AuditBoxKey" value="DataBoxKey"/>
</Parameters>
</Action>
</IdqActionLink>
La proprietà Name del tag <Action> può assumere i valori:
✓ OpenCurrentAuditBox permette di aprire un AuditBox;
✓ ShowExecutionInfo consente di accedere all’Execution Info dell’Audit Profile;
✓ ShowAuditBoxDocumentation permette di consultare la relativa documentazione.
Le proprietà Value dei tag <Parameter> contengono:
✓ AuditShelfReference, FullName della Connection all’AuditShelf nel Package;
✓ AuditBoxKey, DataBoxKey identificativa dell’AuditBox.
Gli Internal Link possono essere impiegati in due modi:
✓ direttamente, inserendo nel Model di un Book l'oggetto SysInfo corripsondente;
✓ indirettamente, ricostruendoli a partire dal template fornito nei corrispondenti campi del SysInfo.
In caso di utilizzo diretto i parametri sono automaticamente impostati come segue:
✓ la AuditShelfReference è quella indicata nel tab One-Click Audit™ del Book.
✓ l’AuditBoxKey è l’ultima creata dal sistema.
L’utilizzo indiretto degli Internal Link consente di costruire monitor di navigazione delle registrazioni sensibili e di consultazione del corrispondente Audit Profile. In particolare, gli Internal Link possono essere utilizzati per definire pulsanti con cui accedere da una Grid all’AuditShelf Workspace. Per creare tali collegamenti occorre:
✓ inserire nel Model del Book una tabella contenente gli Internal Link come campi;
✓ aggiungere a tale tabella altrettante colonne vuote;
✓ visualizzare un Grid con Data Member tale tabella.
Infine, sulle colonne vuote è necessario impostare le seguenti Column Property:
✓ Style a InternalLinkButton;
✓ InternalLinkButtonSettings – ColumnName con il nome del corrispondente Internal Link.