Le componenti principali di un Chart sono:
✓ il Chart , l'area in cui verranno rappresentate tutte le componenti del Chart corrente;
✓ la Chart Area , l’area in cui verranno rappresentati Element e Series del Chart corrente;
✓ gli Element , i singoli dati raffigurati all’interno di una specifica Chart Area;
✓ le Series , collezioni di Element che condividono caratteristiche comuni;
Rappresentazione schematica della struttura di un Chart.
Ogni Chart si compone di una o più Chart Area. Ogni Chart Area contirene una o più Series. Ogni Series si compone di uno più Element.
Si dice Chart la componente che predispone l'area di rappresentazione di tutte le altre componenti di un Viewer di tipo Chart.
Ogni Viewer di tipo Chart può comporsi di un unico Chart, il quale, però, può contenere uno o più grafici. |
Ogni componente di tipo Chart, consente di caratterizzare attributi comuni a tutti i grafici esposti dal Viewer corrente, tra i quali:
✓ il tipo di grafico da esporre (e.g. Pie, Combo, Donut o Spline);
✓ i colori ed il font dei caratteri;
✓ lo spessore e lo stile delle linee rappresentate.
All’interno di una componente di tipo Chart è possibile definire una o più Chart Area, corrispondenti ai singoli dei grafici rappresentati nel Viewer corrente. In particolare, per visualizzare due o più grafici separatamente all’interno dello stesso Viewer, è necessario definire altrettante Chart Area. Ciascuna di esse consente di caratterizzare attributi propri del grafico che rappresenta, quali:
✓ il titolo;
✓ l'immagine o il colore di sfondo.
Ogni Chart dispone di almeno una Chart Area, chiamata Main ChartArea, alla quale viene automaticamente associato ogni nuovo componente del Viewer Chart. |
Si dice Element la componente fondamentale di un Viewer di tipo Chart, mediante la quale agganciare i dati da rappresentare con opportuni grafici. Ogni Element è pienamente caratterizzato dal valore che rappresenta e dall'etichetta che lo identifica. In particolare ad ogni Element è possibile associare:
✓ un singolo valore numerico o una singola coordinata cartesiana, definita manualmente dall'utente;
✓ i valori corrispondenti ad uno specifico campo numerico di una tabella del Model sottostante.
In assenza di Element, ogni Viewer di tipo Chart espone la sola scritta No Data, in quanto nessun dato da rappresentare è stato ancora aggangiato. |
I singoli Element sono sempre raggruppati almeno in una Series, mediante la quale generalizzare eventuali attributi comuni. In particolare, in caso non siano ancora state definite Series, il sistema associa implicitamente ogni nuovo Element ad una Series predefinita.
Tuttavia, è possibile definire un numero arbitrario di Series, in modo da differenziare le modalità di rappresentazione dei vari Element che compongono il Chart. A livello di Series è possibile, ad esempio:
✓ specializzare il tipo di grafico con cui esporre i dati;
✓ differenziare i colori dei vari elementi ed il font delle loro etichette;
✓ selezionare in quale Chart Area rappresentare gli Element componenti.
Per una corretta definizione di un Viewer di tipo Chart è buona norma configurare le sue componenti dalla più particolare alla più generale. Inoltre è bene inserire le componenti dei livelli più esterni, solo in caso siano necessarie per generalizzare attributi comuni a tutte le componenti sottostanti. |
Altri componenti fondamentali di un Chart sono:
✓ gli Axis , assi con cui definire un sistema di riferimento cartesiano per le singole Chart Area;
✓ le Legend Box e le Legend Entry
, componenti che permettono di compilare in modo automatico la legenda di un Chart.
Mediante componenti di tipo Axis è possibile:
✓ definire la scala di rappresentazione dei dati;
✓ inserire etichette con cui identificare l'insieme di valori rappresentato;
✓ visualizzare una griglia al di sotto del grafico per determinare con precisione i valori rappresentati.
In particolare, ogni Chart può avere due o più assi sulla stessa coordinata, al fine di rappresentare:
✓ gli stessi valori mediante scale differenti (e.g. centimetri e pollici);
✓ grandezze diverse ma correlate (e.g. superficie e popolazione).
Ogni Chart dispone di almeno tre assi predefiniti, chiamati XAxis, YAxis e ZAxis, con cui gestire le coordinate nelle tre direzioni spaziali. |
Si dice Legend Box il riquadro dedicato alla legenda di un grafico. Ogni Chart Area può disporre di una propria Legend Box, con cui mostrare nome, simbolo e somma dei valori delle Series esposte. Inoltre ogni Legend Box può essere nascosta o personalizzata in ogni singola Chart Area a cui risulta associata.
Ogni Chart dispone di almeno una Legend Box, chiamata Main Legend Box, compilata automaticamente dal sistema con nome, simbolo e somma dei valori di ogni Series visualizzata. |
Si dicono Legend Entry particolari voci di legenda. Esse consentono di completare una legenda, esposta in una data Legend Box, aggiungendo voci diverse da quelle associate alle Series rappresentate nella Chart Area corrente.