Import di DataShelf e DataBox

Navigation:  Long Term Storage: archiviazione persistente > Archiviazione di dati: il DataShelf > Export e Import >

Import di DataShelf e DataBox

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Per importare un DataShelf o un sottoinsieme delle sue DataBox è necessario disporre di un file di tipo .idqshelf, precedentemente creato con la funzionalità di export di IrionEDM.

Dal Catalog Workspace è possibile importare un DataShelf nella sua interezza, mentre dal DataShelf Workspace è possibile importare le singole DataBox che lo compongono.

 

L'import da Catalog Workspace avviene tramite il pulsante Import CatalogImport_16 del relativa Ribbon. Esso consente di accedere ad un wizard in cui specificare il file .idqshelf da importare, sfogliando il file system mediante il pulsante Import Files Add16. Tale wizard dispone anche del flag Overwrite existing entry, con cui gestire casi di omonimia tra il DataShelf da importare ed i DataShelf presenti nel Catalog di destinazione. Se attivo, esso consente di sovrascrivere eventuali DataShelf omonimi.

Il risultato dell'operazione di import è la creazione di un nuovo DataShelf all'interno del Catalog corrente, il cui nome coincide con quello del file di input.

 

L'import da DataShelf Workspace avviene tramite il pulsante Import DataBoxes datashelf_import_16 della toolbar di una DataBox List esposta nello Shelf Explorer. Esso consente di accedere ad una finestra in cui sfogliare il file system e scegliere il file .idqshelf contenente le DataBox da importare. Dopo la scelta di un file .idqshelf valido, viene automaticamente aperto il DataShelf Import, uno specifico wizard con cui gestire i diversi aspetti dell'import di una o più DataBox.

Il DataShelf Import è composto dai seguenti tab:

Detail & Settings, contiene informazioni riassuntive sul file di input e alcune opzioni per integrare i DataBox importati nel DataShelf corrente;

Definition, espone il tab Definition del DataShelf da cui verranno importate le DataBox;

Content, mostra il contenuto del file in input (DataBox ed oggetti che le compongono);

Check, consente di verificare la correttezza delle impostazioni simulando il processo di import;

Log, espone in tempo reale il log dell'esecuzione del processo di import.

 

Nel tab Detail & Settings è impossibile gestire le seguenti situazioni:

omonimia tra DataBox da importare e DataBox già presenti nel DataShelf di destinazione;

incompatibilità di metadati tra le DataBox List del DataShelf di input e quello di destinazione;

errori di esecuzione.

 

Il campo On DataBox exists consente di specificare l'azione da eseguire in caso di omonimia tra DataBox. È possibile:

bloccare il processo di import e restituire errore (Error),

conservare solo la DataBox già esistente (Keep Existing),

sostituire la DataBox esistente con quella importata (Replace),

salvare la DataBox importata aggiungendo un numero progressivo al suo nome (Save as copy).

 

info

In caso si scelga l'opzione Replace, viene abilitato il flag Allow Non Empty Drop. Esso, se attivo, consente la sostituzione di DataBox esistenti, ma non vuote, con DataBox importate.

 

Il campo On incompatible Definition consente di specificare l'azione da eseguire in caso di incompatibilità tra DataBox List. È possibile:

bloccare il processo di import e restituire errore (Error),

proseguire il processo di import, ignorando i metadati incompatibili (Ignore).

 

Il flag Stop at first error, se attivo, ferma il proseguimento del processo di import in caso di errore.

 

Il flag Skip global objects, se attivo, inibisce l'importazione di Global Objects.

 

Il tab Detail & Settings dispone di due ulteriori campi:

Summary, dettaglia i diversi passaggi di cui si compone il processo di import;

File content detail, espone alcuni dettagli del file di input.

 

Il tab Content espone l'elenco delle DataBox, che possono essere importate, ed il loro contenuto, secondo una struttura di tipo parent-child. Ogni record di questo elenco espone specifiche informazioni sugli oggetti, quali presenza di chiavi esterne o indici e numero di righe, ed il flag import. Esso consente di selezionare quali DataBox e quali oggetti importare nel DataShelf di destinazione.

 

info

Il contenuto dei tab Definition, Content e Log può essere esportato su file CSV o Excel mediante appositi pulsanti della toolbar della maschera DataShelf Import.