Il cmdlet New-IDQStorageArea crea e/o associa una nuova Storage Area nel Catalog di IrionEDM.
È possibile scegliere se creare il database o limitarsi soltanto a convertire ed eventualmente associare (mount) un database esistente.
Questo argomento si applica a: Irion 2016 (a partire da Update 9) |
<# Creation via Server and Instance #> |
New-IDQStorageArea [-Server] <string> [[-Instance] <string>] [-DatabaseName] <string> [-StorageAreaType] {Package | DataShelf | AuditShelf} [[-Unmounted]] [[-CreateDatabase]] [[-ExecutionCredential] <pscredential>] [<CommonParameters>] |
Parametro |
Descrizione |
Richiesto |
-Server <string> |
Nome del DBServer su cui risede il Catalog |
Y |
-Instance <string> |
Istanza del Catalog IrionEDM |
N |
-DatabaseName <string> |
Nome del Database che ospiterà Storage Area. |
Y |
-StorageAreaType <{Package | Datashelf | Auditshelf}> |
Definisce il tipo di Storage Area. |
Y |
-CreateDatabase |
Se citato crea anche il database, altrimenti si limita a convertire il database in una Storage Area. |
N |
-Unmounted |
Se citato non esegue l’operazione di mount dopo aver creato la Storage Area. |
N |
-ExecutionCredential <pscredential> |
Username e password di accesso al server. |
N |
Nome del DB Server su cui risiede il catalogo.
Nome dell’istanza di catalogo. Se non viene specificata, viene utilizzata l’istanza <default>.
Indica il tipo di Storage Area da creare:
✓ Package: ogni storage area di questo tipo aggiunge uno spazio dati per l’elaborazione IrionEDM. Ogni package potrà essere associato ad una Storage Area di questo tipo e su questa creerà lo spazio di esecuzione temporaneo per se stesso e per tutti gli oggetti richiamati come library. Se però il catalogo è impostato per operare utilizzando TUTTE le Storage Area a disposizione (cfr. Set-IDQProperties opzione WorkingStorageAreaMode), il sistema sceglierà in autonomia uno degli spazi dati disponibili su cui appoggiare l’elaborazione (Working DB) di ogni sessione.
✓ DataShelf: spazio dati su cui possono essere fatti risiedere i DataShelf. Sarà possibile – ad esempio - separare fisicamente Shelf appartenenti a soluzioni differenti evitando che interventi di manutenzione su una soluzione inficino l’operatività di altre.
✓ AuditShelf: spazio dati su cui possono essere fatti risiedere gli AuditShelf.
Parametro opzionale.
Indica se il command si deve occupare o meno della creazione fisica del Database sul DB Server.
Se omesso, il sistema si aspetta che il Database già esista (i.e. nel caso ci siano impostazioni particolari da rispettare, come la creazione su un filegroup differente da quello di default) e converte il DB specificato in una Storage Area.
NB: il Database deve essere vuoto e devono essere impostati:
✓Owner del DB concorde con quello del catalogo a cui si sta andando a collegare la Storage Area
✓Chaining (SET DB_CHAINING ON)
✓Trustworty (SET TRUSTWORTHY ON)
✓Broker (SET enable_broker)
Se specificato, il comando crea il Database (potrebbe essere necessario specificare le credenziali di accesso tramite ExecutionCredential) e lo predispone per essere utilizzato come Storage Area.
Parametro opzionale.
Se specificato, consente di creare una Storage Area senza agganciarla al Catalog. Per il suo utilizzo sarà necessario lanciare il cmdlet Mount-IDQStorageArea.
Se non specificato, il cmdlet esegue l’operazione di Mount rendendo immediatamente disponibile la Storage Area nel Catalog.
Credenziali per l’accesso al DB Server con privilegi sufficienti per poter creare il nuovo Database e cambiarne l’Ownership. Se non specificato le operazioni sul DB Server verranno effettuate con le credenziali dell’utente windows.
Permessi
Chi esegue il cmdlet deve come minimo avere le credenziali di “dbo”.
Se si intende anche creare il Database impostando correttamente le opzioni:
✓Owner del DB concorde con quello del catalogo a cui si sta andando a collegare la Storage Area
✓Chaining
✓Trustworty
✓Broker
bisogna disporre delle credenziali di DBA.
ESEMPI: Creazione di una storage area su un Server: Al termine dell’operazione troveremo una nuova storage area già collegata al Catalog. NB: dovendo creare un nuovo DB, sono necessarie le credenziali di DBA
Definizione e collegamento di una Storage Area a partire da un Database vuoto già creato in precedenza sul Server: ✓Il database “NewShelfStorageArea” deve già essere stato creato ed attribuito al corretto dbowner
|