Le proprietà impostabili su un Viewer di tipo Grid consentono anche di trasporre i dati di una Band, invertendo il ruolo di righe e colonne. Si tratta di un'esposizione alternativa a quella tabulare, in cui ogni record viene visualizzato in colonna all'interno di un riquadro dedicato. Questo particolare tipo di layout prende il nome di Card View.
Un layout di tipo Card View presenta un’interfaccia che ricorda la maschera dei contatti di Microsoft Outlook®, dove ogni contatto è visualizzato in un riquadro a sé stante anziché come riga di una tabella. |
La rappresentazione in modalità Card View crea un'apposita Card Area, suddivisa in tanti riquadri quanti sono i record della tabella associata al Viewer Grid. Ogni riquadri, chiamato o Card, utilizza come intestazioni di riga le intestazioni di colonna del dataset originario.
L’export su Excel o CSV di una Band in modalità Card View produce in output il dataset originale in formato tabellare, ignorando il layuot grafico impostato a livello di Viewer. |
Il requisito minimo per realizzare un layout di tipo Card View, è quello di impostare la Band Property CardView a True.
In caso di layout master-detail è possibile attribuire il layout CardView sia a Master Band sia a Detail Band. Tuttavia, se si imposta questo tipo particolare di visualizzazione su una Master Band, le Detail Band associate vengono nascoste. |
Ogni layout Card View può essere altamente personalizzato mediante la classe di Band Property Card Setting. Le proprietà che compongono questa classe sono:
✓ Style specifica la modalità di rappresentazione delle Card;
✓ MaxCardAreaRows definisce il numero massimo di righe su cui organizzare le Card;
✓ MaxCardAreaCols definisce numero massimo di colonne su cui organizzare le Card;
✓ Width imposta la larghezza in pixel delle singole Card;
✓ Autofit consente di abilitare il dimensionamento automatico delle Card in modo da occupare in larghezza tutta la Card Area.
✓ AllowSizing permette di abilitare il dimensionamento manuale delle Card;
✓ CardScrollbars consente di attivare la barra di scorrimento orizzontale all’interno della Card Area;
✓ AllowLableSizing permette di abilitare il dimensionamento manuale delle intestazioni di riga;
✓ CaptionField specifica quale campo della tabella esposta dalla Band corrente utilizzare come intestazione delle Card;
✓ CaptionLines impostare il numero massimo di linee che l’intestazione di una Card può occupare;
✓ LabelWidth definisce la larghezza in pixel delle intestazioni di riga delle Card;
✓ ShowCaption permette di mostra o nasconde l'intestazione delle Card.
La proprietà AllowSizing è efficace solo nel caso in cui l’Autofit sia impostato a False. |
La proprietà Style può assumere i valori:
✓ StandardLabels visualizza le intestazioni di riga in ogni riquadro;
✓ MergedLabels mostra le intestazioni di riga solo a sinistra di ciascuna riga di Card presente nella Card Area;
✓ VariableHeight simile a StandardLabels, ma nasconde eventuali righe vuote, modificando l’altezza di ogni singola Card;
✓ Compressed simile a StandardLabels, ma il contenuto di ciascuna Card deve essere espanso per poter essere visualizzato.
La proprietà CardScrollbars può assumere i valori:
✓ Horizontal attiva la barra di scorrimento orizzontale all’interno della Card Area;
✓ None nasconde la barra di scorrimento orizzontale all’interno della Card Area.
Infine, è anche possibile modificare l’aspetto grafico di un layout Card View mediante le seguenti Band Property della classe Override:
✓ CardAreaAppearance definisce lo stile grafico della Card Area;
✓ BorderStyleCardArea consente di scegliere lo stile grafico (e.g. Dotted, Dashed o Solid) del bordo circonda la Card Area;
✓ CardSpacing imposta la distanza in pixel tra le singole Card;
✓ CardCaptionAppearance definisce lo stile grafico dell’intestazione delle Card;
✓ ActiveCardCaptionAppearance definisce lo stile grafico dell’intestazione della Card attiva.
✓ SelectedCardCaptionAppearance definisce lo stile grafico delle intestazioni delle Card selezionate.
Analogamente a quanto avviene con i record di una Grid tradizionale, è possibile selezionare una o più Card delle quali solo l'ultima selezionata è considerata come attiva. Pertanto la proprietà ActiveCardCaptionAppearance riguarda sempre l'ultima Card selezionata.