La creazione di una nuova Rule Editor avviene nel tab Viewer di un Book in uno dei seguenti modi:
✓ premendo il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del tab e selezionando dal menù a tendina contestuale l'opzione Add Viewer ;
✓ trascinando, via drag & drop, l'icona dalla colonna a sinistra in un qualsiasi altro punto del tab;
✓ cliccando sull'icona dal gruppo Viewers del ribbon tab Book.
Ogni Viewer di tipo Rule Editor richiede di impostare, nel corrispondente visualizzatore delle Property, i seguenti elementi definitori:
✓ la Rule Table associata alle regole da visualizzare e modificare;
✓ i campi RuleNameColumn, RuleDefinitionColumn ed EnabledColumn della Rule Table associata;
✓ la Metadata Table per beneficiare di IntelliSense, correzione automatica degli errori e verbalizzazione delle regole;
✓ il RuleMode che specifica la modalità di applicazione delle regole sul dataset da processare.
La Rule Table e la Metadata Table associate ad un Rule Editor Viewer devono essere presenti sul Model del Book sottostante. |
Le proprietà RuleNameColumn, RuleDefinitionColumn ed EnabledColumn permettono di registrare, sulla Rule Table associata, eventuali modifiche alle regole, apportate dal Power User mediante il Viewer. In questo modo, il Rule Editor può essere utilizzato come strumento per la creazione di veri e propri Dizionari Controlli al di fuori del Package.
In modo analogo ad un qualsiasi Rule Engine, il Rule Mode può assumere i valori ByRow e ByColumn. In particolare, nel caso By Column, ogni regola può essere dotata di un proprio set di colonne di output. Viceversa nel caso By Row, tutte le regole devono condividere lo stesso set di colonne in output.
Inoltre, è necessario sincronizzare il Rule Editor con una Grid, mediante un identificativo comune da specificare nella proprietà Synchronization Group. Tale Grid deve esporre almeno il campo RuleNameColumn della Rule Table associata, con il quale selezionare la regola da visualizzare e modificare a video.
Altri elementi definitori opzionali di un Rule Editor sono:
✓ Path, etichetta che individua lo specifico pannello in cui è esposto il Viewer nella finestra di esecuzione del Book;
✓ Auto Start, booleano con cui scollegare l’esecuzione del Viewer dal Chapter contenente i dati del Model sottostanti;
✓ Layout, listato XML corrispondente alle proprietà grafiche impostate sul Viewer.
Dopo l'esecuzione del Book ad esso associato, il Rule Editor dispone di tutte le funzionalità descritte per l'interfaccia di configurazione di un Rule Engine. In particolare il Ribbon dedicato Rule Edit contiene i seguenti pulsanti:
✓ Add Condition e Delete Condition
aggiungono e rimuovono le Condition di una Rule;
✓ Add Column e Delete Column
aggiungono e rimuovono le Output Column di una Rule;
✓ Rename Column permette di rinominare l'Output Column attualmente selezionata;
✓ Move Up e Move Down
consentono di riordinare le Condition di una Rule;
✓ Indent e Undent
permettono di organizzare gerarchicamente le Condition di una Rule;
✓ Show Description mostra/nasconde la speciale colonna di output Description;
✓ Use Message mostra/nasconde la speciale colonna di output Message;
✓ Use Severity mostra/nasconde la speciale colonna di output Severity;
✓ Documentation Mode modifica la modalità di visualizzazione delle Rule (e.g. Technical o Business Mode);
✓ Expression Editor visualizza l’editor dedicato alla definizione delle Condition;
✓ Save to file permette di salvare, in formato XML, la struttura ed il contenuto di una Rule;
✓ Load from file consente di caricare struttura e contenuto di una Rule da un file in formato XML.
Dal Ribbon Book è inoltre possibile effettuare l'Export, selezionando dalla drop down :
✓ Export to Excel , che esporta in un file Excel la Rule attualmente in lavorazione;
✓ Export to Pdf , che esporta in un file PDF la Rule attualmente in lavorazione.
Il salvataggio di una Rule in formato XML genera un file con estensione .idqrule |
L'aspetto grafico e le funzionalità di un Rule Editor possono essere modificate run-time mediante le proprietà esposte dal visualizzatore delle Property contestuale. Esso è:
✓ mostrabile a video premendo il tasto F4 da tastiera;
✓ accessibile in modifica abilitando il Design Mode, mediante l'omonimo pulsante nella toolbar della finestra di esecuzione di un Book.
L'aspetto grafico di un Rule Editor può essere modificato anche a livello di Model del Book. Selezionando con il tasto destro del mouse il riquadro associato al Rule Editor, è possibile scegliere l'opzione Layout dal menù a tendina contestuale. Essa premette di accedere al visualizzatore delle Property associate al Rule Editor corrente. Tuttavia in questo caso le modifiche grafiche saranno visibili solo dopo l'esecuzione del Book. |
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI