Cross-Data

Navigation:  I Viewer: esposizione dei dati > Il Viewer Document > Le componenti di una Page > Cross Band >

Cross-Data

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La Cross-Data StiCrossDataBand consente di esporre i dati di una tabella del Model, in forma di tabella a campi incrociati (i.e. pivot), all'interno di un contenitore di tipo Band, precedentemente inserito nella Page.

Essa è rappresentata nella Page con un riquadro azzurro ed occupa una sezione verticale della Band in cui è inserita.

 

È necessario associare una sorgente dati ad una Cross-Data. Tale associazione può avvenire:

automaticamente, trascinando dal Dictionary nella Page corrente la tabella;

manualmente, facendo doppio click con il mouse sul titolo del riquadro corrispondente alla Cross-Data.

 

Nel caso in cui la Cross-Data sia aggiunta automaticamente mediante trascinamento dal Dictionary, è visualizzata una maschera denominata Data.

In essa è possibile selezionare:

le colonne della tabella del Dictionary che si intende visualizzare;

il tipo di Band desiderato (in questo caso Data);

la presenza di una intestazione, Header, e di una nota, Footer.

 

Il doppio click del mouse sull'intestazione del riquadro di una Cross-Data permette di accedere alla maschera Data Setup, nella quale configurare i principali elementi definitori. Essa si compone dei seguenti tab:

Data Source consente l'associazione della sorgente dati;

Relation permette di selezionare una relazione di tipo parent-child da utilizzare in un report di tipo Master-Detail.

Master Component consente, in caso di relazioni di tipo parent-child, di associare alla Cross-Data corrente l'eventuale tabella padre;

Sort consente l'impostazione di una o più regole di ordinamento;

Filters permette di applicare insiemi di filtri.

 

Il tab Data Source presenta:

un folder BookData, contenente tutte le sorgenti dati disponibili;

l'elemento [Not Assigned] che consente di non associare alla Cross-Data sorgenti dati.

Nel caso in cui sia stato selezionato l'elemento [Not Assigned], è possibile impostare l'opzione Count Data, posizionata nella parte bassa della maschera.

Il numero intero che si può impostare in tale opzione rappresenta il numero di volte che il contenuto della Cross-Data sarà riproposto all'interno del report.

 

Il tab Relation presenta un folder BookData, contenente tutte le relazioni tra le tabelle del Model.

Si può:

selezionare una relazione esistente nel Model del Book;

scegliere di non assegnarla selezionando [Not Assigned].

 

Il tab Sort presenta, nella parte alta, una pulsantiera attraverso cui:

aggiungere una nuova regola di ordinamento dei dati con il pulsante Add Sort AddSort;

rimuovere una regola di ordinamento esistente con il pulsante Remove Sort Delete_Black;

modificare la priorità delle regole di ordinamento esistenti con i pulsanti Up MoveUp e Down MoveDown..

L'impostazione di una regola di ordinamento si effettua nel riquadro sottostante alla pulsantiera. In esso sono presenti tutte le regole esistenti.

Ciascuna regola di ordinamento presenta due menù a tendina:

il primo menù a tendina permette la scelta del campo della sorgente dati, selezionata nell'omonimo tab, rispetto a cui effettuare l'ordinamento;

il secondo menù a tendina permette di scegliere la tipologia di ordinamento desiderata.

 

info

La priorità di ordinamento è sempre dall'alto verso il basso.

 

Il tab Filters presenta, nella parte alta, una pulsantiera attraverso cui:

aggiungere un nuovo filtro con il pulsante Add Filter AddFilter;

rimuovere un filtro esistente con il pulsante Remove Filter Delete_Black.

 

Nel riquadro in basso si trovano tutti i filtri esistenti.

L'aggiunta di un nuovo filtro attiva una maschera contenente un elenco di campi da compilare.

In particolare, il campo Field Is stabilisce se il filtro è relativo:

ad un valore (Value);

ad una espressione (Expression).

Nel caso di un valore occorre compilare gli ulteriormente i campi:

Data Type, il tipo di dato;

Column, il nome della colonna del Data Source;

una tendina con l'operatore di confronto (i.e. equal to, not equal to, ecc.); (direi l'operatore di confornto mediante menù a tendina.. stai parlando di campo..)

un campo libero in cui inserire il valore di confronto.

Nel caso di un'espressione, è invece presente una singola cella in cui inserire la formula desiderata. Questo inserimento è facilitato da un apposito editor di funzioni, corrispondente alla maschera Text Editor. Essa è accessibile con il tasto Function_16.

 

L'ulteriore flag Filter On, posizionato sopra la maschera, consente l'attivazione/disattivazione contemporanea di tutti i filtri esistenti.

 

Quando si crea più di un filtro, il riquadro immediatamente sotto la pulsantiera si attiva e consente di impostare la modalità di applicazione contemporanea di due o più filtri.

In particolare, è possibile scegliere di applicare i filtri affinché:

siano verificate tutte le condizioni impostate (opzione And);

sia verificata almeno una delle condizioni impostate (opzione Or).

 

Ogni Cross-Data può essere ulteriormente configurata mediante le proprietà esposte nel riquadro delle Properties.

Le proprietà sono classificate nei seguenti gruppi:

Data, proprietà principali di configurazione della Cross-Data;

Page and Column Break, proprietà avanzate di formattazione della Cross-Data all'interno di una Page del Document;

Columns, proprietà per la suddivisione del contenuto della Cross-Data in una o più colonne;

Position, proprietà di posizionamento della Cross-Data;

Appearance, proprietà per modificare l'aspetto grafico della Cross-Data;

Behavior, proprietà per impostare il comportamento della Cross-Data all'interno di una Page del Document;

Design, proprietà per modificare la visibilità della Cross-Data all'interno di una Page del Document.

 

Le proprietà principali del gruppo Data sono le seguenti:

Data Source;

Data Relation;

Master Component:

Count Data;

Filter On;

Filters;

Sort.

Queste proprietà sono le stesse che si configurano in Data Setup.

Selezionando la cella di testo a destra di ciascuna di esse si apre, infatti, la maschera omonima.

 

Le proprietà principali del gruppo Columns sono le seguenti:

Columns permette di impostare il numero di colonne della Cross-Data;

Column Width consente di impostare la larghezza delle colonne.

 

Le proprietà del gruppo Page and Columns Break  sono le seguenti:

New Page Before consente di inserire un'interruzione di pagina prima della visualizzazione della Cross-Data corrente nel documento;

New Page After consente di inserire un'interruzione di pagina dopo la visualizzazione della Cross-Data corrente nel documento;

New Column Before consente di inserire un'interruzione di colonna prima della visualizzazione della Cross-Data corrente nel documento;

New Column After consente di inserire un'interruzione di colonna dopo la visualizzazione della Cross-Data corrente nel documento.

 

Le proprietà del gruppo Position sono le seguenti:

Height consente di impostare l'altezza della Cross-Data;

Max Height permette di inserire l'altezza massima consentita per la Cross-Data;

Min Height permette di inserire l'altezza minima consentita per la Cross-Data.

 

Le proprietà principali del gruppo Appearance sono le seguenti:

Brush permette di selezionare la forma ed il colore di sfondo della Cross-Data;

Border permette di disegnare il bordo della Cross-Data;

Conditions consente di definire un insieme di regole di formattazione condizionale sulla Cross-Data;

Component Style consente di definire lo stile degli elementi contenuti nella Cross-Data, attraverso lo Style Designer.

 

La proprietà Border si imposta attraverso la maschera omonima. Essa presenta i seguenti tab:

Simple, per l'inserimento semplificato degli elementi costitutivi del bordo della Cross-Data;

Advanced, per l'inserimento avanzato degli elementi costitutivi del bordo della Cross-Data.

 

Il tab Simple visualizza graficamente:

il posizionamento dei quattro bordi della Cross-Data;

un riquadro per la selezione dello stile;

un riquadro per la definizione dell'ombreggiatura.

 

Il tab Advanced visualizza graficamente:

il posizionamento dei quattro bordi, con selezione diretta dello stile sul bordo desiderato;

il riquadro per la definizione dell'ombreggiatura.