Le Rule di tipo Axis Detail consentono di personalizzare gli assi di un grafico, dotandoli delle seguenti componenti aggiuntive:
✓ Axis Marker, linee o strisce colorate con cui identificare, rispettivamente, un valore o un intervallo di valori lungo un dato asse;
✓ Axis Tick, tacche aggiuntive lungo un dato asse in corrispondenza di un determinato valore o un intervallo di valori;
✓ Scale Break, interruzione di scala lungo un dato asse in corrispondenza di un determinato intervallo di valori.
Tutte le componenti di tipo Axis Detail sono caratterizzate della proprietà Axis. Essa consente di associare a ciascuna componente il proprio asse. In particolare, per richiamare l'asse associato, è necessario specificare: ✓ la Key della Rule con cui esso è stata definito; ✓ uno degli assi predefiniti dal sistema (XAxis, YAxis o ZAxis). |
Una Rule di tipo Axis Marker consente di definire:
✓ linee personalizzabili in corrispondenza di un dato valore dell'asse associato;
✓ strisce personalizzabili in corrispondenza di unspecifica coppia di valori dell'asse associato.
Le proprietà che possono definire la componente Axis Marker come linea sono:
✓ Value, valore di tipo stringa in caso l'asse corrispondente sia qualitativo;
✓ NumericValue, valore di tipo numerico in caso l'asse corrispondente sia quantitativo;
✓ DateValue, valore di tipo data in caso l'asse corrispondente sia temporale.
Viceversa, le proprietà che possono definire la componente Axis Marker come striscia sono:
✓ ValueHigh e ValueLow, coppia di valori di tipo stringa in caso l'asse corrispondente sia qualitativo;
✓ NumericValueHigh e NumericValueLow, coppia di valori di tipo numerico in caso l'asse corrispondente sia quantitativo;
✓ DateValueHigh e DateValueLow, coppia di valori di tipo data in caso l'asse corrispondente sia temporale.
Le coppie di proprietà di tipo ValueHigh e ValueLow sovrascrivono eventuali valori impostati nelle corrispondenti proprietà di tipo Value. |
La proprietà Line consente di definire l'aspetto grafico della linea definita con una proprietà di tipo Value. Essa può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Line.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
La proprietà Background, invece, consente di definire l'aspetto grafico della striscia di valori definita dalla coppia di proprietà di tipo ValueHigh e ValueLow. Essa può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Background.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
Ad ogni componente di tipo Axis Marker, presente sul grafico corrente, è associata una specifica voce di legenda. Essa può essere personalizzata mediante la proprietà Legend Entry, la quale può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Legend Entry.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
Una Rule di tipo Axis Tick consente di creare tacche aggiuntive, o tick, in corrispondenza di un determinato valore o un intervallo di valori sull'asse associato. L'asse su cui rappresentare il Tick corrente, è specificato dalla proprietà Axis, mediante un'apposita drop-down.
Le proprietà che consentono di definire tick in corrispondenza di un singolo valore sono:
✓ Value, valore di tipo stringa in caso l'asse corrispondente sia qualitativo;
✓ NumericValue, valore di tipo numerico in caso l'asse corrispondente sia quantitativo;
✓ DateValue, valore di tipo data in caso l'asse corrispondente sia temporale.
Viceversa, le proprietà che consentono di definire tick in corrispondenza di un intervallo di valori sono:
✓ ValueHigh e ValueLow, estremi di un intervallo di tipo stringa in caso l'asse corrispondente sia qualitativo;
✓ NumericValueHigh e NumericValueLow, estremi di un intervallo di tipo numerico in caso l'asse corrispondente sia quantitativo;
✓ DateValueHigh e DateValueLow, estremi di un intervallo di tipo data in caso l'asse corrispondente sia temporale.
In caso di tick corrispondenti ad intervalli di valori, il sistema crea automaticamente una linea con cui collegare gli estremi di tali intervalli. |
Ogni tick può essere personalizzato mediante le seguenti proprietà:
✓ Label definisce il nome del tick corrente ed imposta l'aspetto grafico dell'etichetta che lo espone;
✓ Marker abilita e definisce l'aspetto grafico del simbolo che identifica il tick corrente sull'asse associato;
✓ Line definisce l'aspetto grafico della tacca corrispondente al tick corrente sull'asse associato.
La proprietà Label può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Label.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
In caso di tick corrispondenti ad intervalli di valori, il sistema crea un'unica etichetta, visualizzata in corrispondenza della linea che collega gli estremi dell'intervallo. |
La proprietà Marker può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Element Marker.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
Il simbolo definito dalla proprietà Marker sovrascrive e nasconde ogni eventuale etichetta definita dalla proprietà Label. |
La proprietà Line può:
✓ essere valorizzate manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Line.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
Infine, in caso di tick associato ad un singolo valore, è possibile disegnare sul grafico corrente una linea corrispondente a tale valore, mediante la proprietà GridLine. Essa consente di:
✓ mostrare/nascondere la linea corrispondente al tick;
✓ definirne colore, spessore e stile.
Una Rule di tipo Scale Break consente di applicare un'interruzione di scala lungo l'asse associato, in corrispondenza di un determinato intervallo di valori. Questo intervallo di valori può essere di tipo:
✓ stringa in caso l'asse corrispondente sia qualitativo;
✓ numerico in caso l'asse corrispondente sia quantitativo;
✓ data in caso l'asse corrispondente sia temporale.
Gli estremi di tali intervalli possono essere definiti dalle seguenti proprietà:
✓ StringHigh e StringLow in caso di assi qualitativi;
✓ ValueHigh e ValueLow in caso di assi quantitativi;
✓ DateTimeHigh e DateTimeLow in caso di assi qualitativi.