Le tipologie di grafici disponibili

Navigation:  I Viewer: esposizione dei dati > Il Viewer Chart > Le Rule di un Chart > Rule di tipo Chart >

Le tipologie di grafici disponibili

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

La proprietà Type di una Rule di tipo Chart permette di scegliere la tipologia di grafico da utilizzare in ogni grafico, rappresentato nel Viewer.

 

Il Type Combo consente di rappresentare istogrammi di vario genere, con asse X qualitativo e asse Y quantitativo.

Combo

 

Il Type ComboSideBySide è molto simile a Combo, ma permette di rappresentare due o piu Series differenti una a fianco all'altra.

ComboSide

 

Il Type ComboHorizontal è simile a Combo, ma ma inverte i ruoli degli assi, esponendo le barre dell'istogramma in orizzontale.

ComboH

 

info

Ogni grafico di tipo Combo Horizontal può essere trasformato in un diagramma di Gantt, mediante la proprietà Complete di una Rule di tipo Element. Essa consente di specificare la percentuale di completamento di ciascun Element, visualizzata mediante linee oblique direttamente sul grafico corrente.

 

Il Type Pies consente di creare un grafico a torta per ogni Series da rappresentare. Ogni fetta della torta corrisponde ad un singolo Element della Series corrente.

Pies

 

Il Type Pie permette di creare un unico grafico a torta per tutte le Series da rappresentare. Ogni fetta della torta corrisponde alla somma degli Element di una singola Series.

Pie

 

Il Type PiesNested consente di rappresentare due o più grafici a torta annidati tra di loro. Ogni grafico corrisponde ad una diversa Series da rappresentare come per il tipo Pies.

PiesN

 

Il Type Radars permette di creare un grafico a radar per ogni Series da rappresentare.

Radars

 

Il Type Radar consente di creare un unico grafico a radar per tutte le Series da rappresentare.

Radar

 

Il Type Donuts permette di creare un grafico a ciambella per ogni Series da rappresentare. Ogni fetta della ciambella corrisponde alla somma degli Element di una singola Series..

Donuts

 

Il Type Donut consente di creare un unico grafico a ciambella per tutte le Series da rappresentare. Ogni fetta della ciambella corrisponde ad una singola Series.

Donut

 

Il Type Gauges permette di creare un grafico gauge per ogni Series, ossia un grafico che rappresenta i dati rispetto ad una misura data. Esso utilizza un quadrante per esporre la misura ed aghi o indicatori per raffigurare i singoli Element.

Gauge

 

Il Type Multiple consente di rappresentare, nella stessa ChartArea, Series di tipo diverso, in modo analogo ai tipi Pies e Radars.

Multiple

 

Il Type Multiple Grouped permette di rappresentare in uno stesso grafico il totale dei dati contenuti in due o più Series diverse, in modo analogo ai tipi Pie e Radar.

Multiple Grouped

 

Il Type Surface consente di rappresentare i dati di una Series mediante superfici tridimensionali.

Surface

 

Il Type TreeMap permette di esporre i dati quantitativi gerarchici, mediante un grafico a dispersione.

TreeMap

 

Il Type Maps consente di rappresentare mappe geografiche di localizzazione (mappe GIS), in base ai dati contenuti in un opportuno file ZIP.

MapIta

 

Il Type Organizational permette di rappresentare organigrammi.

Org

 

Ogni tipo di Chart richiede di valorizzare di alcune proprietà caratteristiche di particolari componenti. Ad esempio:

per creare grafici di tipo Combo, Pie, Donut, Radar o Multiple. occorre definire il valore di ogni Element (proprietà YValue);

un grafico di tipo Surface richiede la valorizzazione di tutte le coordinate spaziali (i.e. XValue, YValue e ZValue);

il tipo di quadrante rappresentato da un grafico di tipo Gauges può essere modificato dalla proprietà GaungeType di una Series.

 

Per creare un grafico di tipo Organizational, invece, occorre disporre di un'opportuna tabella del Model contenente almeno i campi:

Key, identificativo degli individui componenti l'organigramma;

Parent, identificativo dell'individuo da cui dipende l'individuo corrente all'interno dell'organigramma;

Name, nome dell'individuo da esporre nell'organigramma.

I valori esposti da questi tre campi devono essere associati alle omonime proprietà della componente Element, sottostante il Chart che espone l'organigramma. Il campo Key è, in particolare, quello esposto nel riquadro di definizione della rule Element.

 

Infine un grafico di tipo Maps richiede:

il file zip associato alla mappa GIS da rappresentare;

la definizione di Rule di tipo Maps, con cui caricare ed esporre i dati della mappa.

 

Il Type di un Chart può essere specializzato a livello di Series dall'omonima proprietà.

 

info

In caso due o più Series condividano lo stesso tipo di grafico, è possibile specificare un Type comune mediante la proprietà DefaultSeries di una Rule di tipo Chart Area.

 

I Chart di tipo Combo possono essere specializzati per mezzo delle seguenti categorie di grafici:

grafici Valore per Categoria, in caso l'asse X sia qualitativo e l'asse Y sia quantitativo;

grafici Valore per Valore, in caso l'asse X e l'asse Y siano entrambi quantitativi;

grafici Tre Valori, in caso si disponga di tre misure quantitative.

 

I valori della proprietà Type di una Series associati a grafici Valore per Categoria sono:

Column, istogramma con barre rettangolari;

Cylinder, istogramma con barre cilindriche;

Pyramid, istogramma con barre piramidali;

Cone, istogramma con barre coniche;

BarSegmented, istogramma con barre rettangolari e segmentate.

 

Esempi di grafici Valore per Categoria

Esempi di grafici Valore per Categoria

 

I valori della proprietà Type di una Series associati a grafici Valore per Valore sono:

Marker rappresenta con singoli punti i dati in coordinate cartesiane;

Spline costruisce una curva liscia tra i punti rappresentati in coordinate cartesiane;

Line costruisce una linea spezzata tra i punti rappresentati in coordinate cartesiane;

AreaSpline, simile a Spline, ma colora l'area sottesa alla curva;

AreaLine, simile a Line, ma colora l'area sottesa alla linea.

 

Esempi di grafici Valore per Valore

Esempi di grafici Valore per Valore

 

I valori della proprietà Type di una Series associati a grafici Tre Valori sono:

Bubble, rappresenta con bolle di diversa misura dati espressi in coordinate cartesiane;

BubbleShape, come Bubble, ma permette di modificare la forma delle bolle rappresentate.

 

Esempi di grafici Tre Valori 

Esempi di grafici Tre Valori 

 

I tre valori quantitativi di una componente di tipo Element, richiesti dai grafici Bubble e Bubble Shape, sono:

XValue,

YValue,

BubbleSize.

Essi esprimono rispettivamente le coordinate cartesiane e le dimensioni delle bolle da rappresentare.

Un grafico di tipo BubbleShape richiede un quarto parametro, la forma della bolla, definito mediante la proprietà ShapeType.

 

Un Chart Combo può essere ulteriormente specializzato, a livello di Series, per creare i seguenti grafici di tipo finanziario:

FinancialCandleStick,

FinancialBar,

FinancialHighLowArea.

 

Esempi di grafici finanziari

Esempi di grafici finanziari

 

Ogni grafico di tipo finanziario deve essere associato ad un element che abbia le seguenti proprietà valorizzate:

Open, prezzo di apertura dello strumento finanziario da rappresentare;

High, prezzo massimo giornaliero dello strumento finanziario da rappresentare;

Low, prezzo minimo giornaliero dello strumento finanziario da rappresentare;

Close, prezzo di chiusura dello strumento finanziario da rappresentare;

Volume, volume giornaliero trattato sullo strumento finanziario da rappresentare.

 

I Chart di tipo Radar possono essere specializzati per mezzo di categorie analoghe a quelle per il tipo Combo. In particolare sono ammessi, a livello di Series, i seguenti Type:

Column, rappresenta i dati mediante spicchi;

Marker, rappresenta i dati come punti singoli;

Line, unisce i punti rappresentati mediante una linea;

AreaLine, simile a Line, ma colora l'area racchiusa dalla linea;

Bubble rappresenta i dati con bolle di diversa misura.

 

Esempi di grafici Radar

Esempi di grafici Radar

 

I Chart di tipo Multiple possono essere specializzati per mezzo dei seguenti valori della proprietà Type di una Series:

MultipleCone rappresenta gli Element di una Series su un cono;

MultipleFunnelCone rappresenta gli Element di una Series su un imbuto conico;

MultiplePyramid rappresenta gli Element di una Series su una piramide;

MultipleFunnelPyramid rappresenta gli Element di una Series su un imbuto piramidale;

MultiplePie rappresenta gli Element di una Series su una torta;

MultipleGauge rappresenta gli Element di una Series su uno specifico quadrante;

MultipleStackedBubble rappresenta gli Element di una Series mediante bolle concentriche.

 

Esempi particolari di grafici Multiple

Esempi particolari di grafici Multiple

 

I Chart di tipo Surface possono essere specializzati per mezzo dei seguenti valori della proprietà Type di una Series:

Surface mantiene la rappresentazione standard di una superficie tridimensionale;

SurfaceContour rappresenta sulla superficie anche le linee di livello;

SurfaceX rappresenta la superficie mediante linee parallele all'asse X;

SurfaceY rappresenta la superficie mediante linee parallele all'asse Y.

 

Surface spec