Una Rule di tipo Chart consente di configurare l'unica componente di un Viewer di tipo Chart che caratterizza l'area di rappresentazione di tutte le altre componenti. Tutte le Rule di tipo Chart condividono la stessa Key, predefinita dal sistema e non modificabile, data l'unicità della componente di tipo Chart.
L'aspetto grafico dell'area definita da una componente di tipo Chart può essere modificato mediante le seguenti proprietà:
✓ Background definisce l'aspetto grafico dello sfondo del Chart;
✓ MarginBottom, MarginLeft, MarginRight e MarginTop impostano la dimensione in pixel dei margini dell'area corrispondente al Chart corrente;
La proprietà Background può:
✓ essere valorizzata manualmente dall'utente;
✓ richiamare una componente di tipo Background.
In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.
Ogni Chart può contenere una o più Chart Area, corrispondenti ad altrettanti grafici. È possibile agire sul posizionamento delle singole Chart Area all'interno del Chart corrente, mediante le seguenti proprietà:
✓ChartAreaLayoutMode definisce la modalità di posizionamento reciproco delle singole Chart Area;
✓ChartAreaSpacing imposta lo spazio in pixel tra Chart Area e Legend Box.
La proprietà ChartAreaLayoutMode può assumere i valori:
✓ VerticalPriority dispone le Chart Area con assi verticali comuni su una stessa riga del Chart corrente;
✓ HorizontalPriority dispone le Chart Area con assi orizzontali comuni su una stessa colonna del Chart corrente;
✓ Vertical dispone tutte Chart Area su un'unica riga del Chart corrente, mantenendo l'ordine di definizione e ripetendo eventuali assi comuni;
✓ Horizontal dispone tutte Chart Area su un'unica colonna del Chart corrente, mantenendo l'ordine di definizione e ripetendo eventuali assi comuni;
✓ VerticalSmart dispone tutte Chart Area su un'unica riga del Chart corrente, riordinandoli in modo da non ripetere eventuali assi comuni;
✓ HorizontalSmart dispone tutte Chart Area su un'unica colonna del Chart corrente, riordinandoli in modo da non ripetere eventuali assi comuni;
✓ Custom permette di disporre manualmente le singole Chart Area all'interno del Chart, mediante la proprietà GridPosition.
Altre proprietà consentono, invece, di modificare lo stile grafico delle componenti delle singole Chart Area. Esse sono:
✓ PaletteName e SmartPalette impostano una specifica palette di colori, ossia una combinazione di colori da attribuire alle Series rappresentate nelle singole ChartArea;
✓ HatchStylePaletteName, personalizza il colore dei grafici rappresentati con una trama predefinita, scelta da un'apposita drop-down;
✓ ShadingEffectMode imposta su ogni Series uno specifico effetto grafico sfumato, selezionabile mediante un'apposita drop-down;
✓ SmallChartmode permette di nascondere contemporaneamente legende, titoli, assi e margini da ogni componente del Chart, in modo da massimizzare lo spazio a disposizione di ogni singolo grafico;
✓ NoDataLable definisce l'etichetta da visualizzare nelle Chart Area prive di Element con cui agganciare i dati da visualizzare;
✓ AutoNameLabels consente di attribuire automaticamente etichette predefinite ad Element che ne sono privi.
La proprietà PaletteName consente di impostare una combinazione di colori predefinita dal sistema, selezionabile da un'apposita drop-down.
La proprietà SmartPalette permette di impostare una combinazione di colori e personalizzata, definita dall'utente mediante una Rule di tipo Calculated SmartPalette. In questo caso è necessario selezionare, dall'apposita drop-down, la Key della corrispondente Rule.
La proprietà SmartPalette, se impostata, sovrascrive la proprietà PaletteName. |
Caratteristiche comuni ai grafici, esposti nel Chart corrente, possono essere modificate mediante le seguenti proprietà:
✓ Type specifica la tipologia di grafico da utilizzare in ogni grafico;
✓ Use3D abilita/disabilita la visualizzazione tridimensionale dei grafici impostati con la proprietà Type;
✓ Depth definisce la profondità di grafici cartesiani per i quali è abilitata la proprietà Use3D.
La proprietà Use3D è inefficace con grafici che non ammettono la visualizzazione tridimensionale, quali mappe e organigrammi. |
A livello di Chart è anche possibile:
✓ personalizzare la qualità delle immagini per la stampa, mediante le proprietà Dpi e PrinterOptimizedText;
✓ modificare le proprietà grafiche delle componenti di tipo Axis predefinite dal sistema, mediante le proprietà XAxis, YAxis e ZAxis;
✓ modificare le proprietà grafiche della Main ChartArea , mediante la proprietà MainChartArea;
✓ modificare le proprietà grafiche della Main Legend Box , mediante la proprietà MainLegendBox;
✓ invertire i ruoli di Series ed Element, mediante la proprietà Transpose.
La proprietà Dpi consente di specificare la risoluzione di stampa, in punti per pollice, del Chart corrente. La proprietà PrinterOptimizedText permette, invece, di abilitare l'ottimizzazione per la stampa dei testi contenuti nel Chart corrrente.
La proprietà Transpose permette di invertire i ruoli delle componenti di tipo Series ed Element presenti sul Chart corrente. Ad esempio, un grafico contenente cinque Series da due Element ciascuna può essere trasformato in un grafico con due Series da cinque Element ciascuna, impostando a True questa particolare proprietà.
APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI