Un particolare tipo di grafico realizzabile con il Viewer Chart è il Micro Chart.
I Micro Chart sono miniature dei grafici comunemente realizzabili mediante le Rule del Viewer. Essi sono progettati per occupare il minor spazio possibile e possono essere utilizzati all'interno di griglie informative, come le Legend Box, o come etichette di un Chart tradizionale.
I Micro Chart possono essere utili nella comprensione di relazioni complesse tra dati elaborati su diversi scenari, consentendo di confrontarne le diverse rappresentazioni grafiche. |
La definizione dei Micro Chart avviene mediante uno specifico codice in stile XML, da inserire in opportune proprietà di tipo testo del Chart corrente. Pertanto ogni componente che disponga di un'etichetta o di un campo di testo personalizzabili può ospitare un Micro Chart.
La tipica sintassi con cui definire i Micro Chart:
✓ inizia sempre con <Chart:;
✓ contiene sempre il tipo di grafico da rappresentare, seguito dai suoi parametri caratteristici;
✓ può specificare eventuali parametri opzionali;
✓ termina sempre con il catattere >.
Ogni parametro deve essere inserito nel formato ParameterName = 'value', utilizzando la virgoletta singola per identificarne il valore assunto, come mostrato negli esempi della tabella seguente.
Grafico |
Sintassi e descrizione |
---|---|
Area Line |
<Chart:AreaLine values='3,5,2,4'> Simile a Spark Line ma colora l'area sottesa alla linea |
Bar |
<Chart:Bar value='8' max='10'> Istogramma ad una barra orizzontale di lunghezza massima 'max' e lunghezza effettiva 'value'. |
Bar Gauge |
<Chart:BarGauge value='8' max='10'> Simile a Bar ma eredita l'aspetto grafico tipico di un Chart di tipo Gauges. |
Bar Full |
<Chart:BarFull values='5,3,2'> Simile a Bar ma visualizza più valori, elencati dal parametro 'values', in modo da riempire completamente l'unica barra visualizzata. |
Bullet |
<Chart:Bullet values=''3,5,7'' shading=''1'' color=''Black''> Istogramma a barre, a forma di proiettile, con relativi effetti di ombreggiatura. |
Column |
<Chart:Column values='3,4,5,6,4'> Istogramma a barre verticali, le cui altezze sono elencate dal parametro 'values'. |
Marker |
<Chart:Marker type='type' color='color'> Marcatore di diferse forme, indicabili nel parametro type. <Chart:Marker shading='1,2...,7' size='size' color='color'> Marcatore di con diversi effetti di ombreggiatura. |
Pie |
<Chart:Pie values='6,5,3,3'> Grafico a torta con dimensione delle fette elencate dal parametro 'values'. |
Pie 3D |
<Chart:Pie3D values='6,5,3,3'> Come Pie ma utilizza il tipo effetto 3D di un Chart tradizionale. |
Win Lose |
<Chart:WinLose values='1,1,1,-1'> Simile a Column ma visualizza solo barre di altezza +1 o -1, che rappresentano rispettivamente guadagni e perdite. |
Progress |
<Chart:Progress value='5' max='10'> Simile a Bar ma la barra risulta frazionata in segmenti distinti. |
Progress Gauge |
<Chart:ProgressGauge value='8' max='10'> Simile a BarGauge ma la barra risulta frazionata in segmenti distinti. |
Spark Line |
<Chart:Sparkline values='3,5,2,4'> Linea spezzata passante per i punti elencateìi dal parametro 'values'. |
Scale |
<Chart:Scale Values=''1,2,3''> Linea spezzata passante per i punti elencateìi dal parametro 'values'. |
Gli esempi della tabella precedente utilizzano i soli parametri caratteristici dei tipi di Micro Chart considerati. Altri parametri opzionali sono:
✓ Color, singolo colore da utilizzare nella rappresentazione del Micro Chart;
✓ Colors, lista di colori da utilizzare nella rappresentazione del Micro Chart;
✓ Width, ampiezza in pixel del Micro Chart;
✓ Height, altezza in pixel del Micro Chart;
✓ Shading, numero tra 1 e 7 con cui impostare uno specifico effetto sfumato;
✓ Tooltip testo del tooltip relativo al Micro Chart corrente.
Il parametro Color può essere applicato a tutti i tipi di Micro Chart. In caso di grafici che rappresentano due o più valori distinti (e.g. Pie e Bar Full), essi si distinguono utilizzando diverse tonalità del colore specificato.
I colori elencati nel parametro Colors, invece, cambiano funzione in base al tipo di Micro Chart, come descritto nella seguente tabella.
Grafico |
Colori |
---|---|
Bar |
Il primo colore modifica la barra, mentre il secondo imposta lo sfondo. I colori successivi vengono ignorati. |
Bar Full |
I colori corrispondono ordinatamente ai vari segmenti di cui si compone la barra. |
Column |
I primi due colori vengono applicati alle barre con valori, rispettivamente, positivi o negativi. I colori successivi vengono ignorati. |
WinLose |
I primi due colori vengono applicati, rispettivamente, alle barre positive o alle barre negative. I colori successivi vengono ignorati. |
Progress |
Il primo colore modifica la barra, mentre il secondo imposta lo sfondo. I colori successivi vengono ignorati. |
Spark Line |
Il primo colore viene applicato alla linea, il secondo al punto finale, il terzo ai punti di massimo e minimo. I colori successivi vengono ignorati. |
Area Line |
Il primo colore viene applicato alla linea, il secondo al punto finale, il terzo ai punti di massimo e minimo. I colori successivi vengono ignorati. |
Pie |
I colori corrispondono ordinatamente alle varie fette di cui si compone la torta. |
Pie 3D |
I colori corrispondono ordinatamente alle varie fette di cui si compone la torta |
I Micro Chart di tipo Gauge non supportano il parametro Colors. |
Poiché i Micro Chart possono essere inseriti in un qualsiasi campo di testo presente sul Chart, il numero dei possibili utilizzi è molto grande. Tuttavia esistono alcune situazioni tipiche dove i Micro Chart risultano estremamente utili:
✓ all'interno del TitleBox di una Chart Area;
✓ come Label di un Element che rappresenta un valore riassuntivo di un serie di dati;
✓ all'interno di una Legend Entry per rappresentare graficamente i totali delle Series rappresentate;
✓ all'interno di una Legend Box vuota per creare un riquadro informativo a supporto di una Chart tradizionale;
✓ all'interno di una Annotation per creare un riquadro informativo a supporto di una Chart tradizionale;
✓ come un vero e proprio grafico indipendente.
Per utilizzare i Micro Chart come Chart indipendenti è necessario specificare il codice ad essi sottostanti nel campo Text della proprietà LabelChart di una Rule di tipo Chart.
In questi casi è possibile visualizzare due o più Micro Chart nello stesso Chart, elencando i singoli codici definitori separati da uno spazio.
I MicroChart possono essere anche visualizzati all'interno di una cella esposta in un viewer Grid, senza ricorrere all'impostazione di un viewer Chart.