Rule di tipo Axis

Navigation:  I Viewer: esposizione dei dati > Il Viewer Chart > Le Rule di un Chart >

Rule di tipo Axis

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Le Rule di tipo Axis ChartAxes16 consentono di definire un sistema di riferimento cartesiano su ogni grafico rappresentato dal Viewer. Gli assi d un grafico possono rappresentare:

categorie o valori qualitatitivi lungo l'asse orizzontale;

valori quantitativi (e.g. numerici o temporali) lungo qualsiasi asse.

 

info

Alcuni grafici, tra cui quelli finanziari, richiedono la definizione di appositi assi con specifiche scale temporali.

 

Inoltre, ogni Chart Area può avere due o più assi su una stessa coordinata, al fine di rappresentare:

gli stessi valori mediante scale differenti (e.g. centimetri e pollici);

grandezze diverse ma correlate (e.g. superficie e popolazione).

 

info

Per maggiori dettagli sulla definizione di assi temporali e assi multipli si rimanda alla sezione La definizione degli assi.

 

Ogni componente di tipo Axis è pienamente caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Name specifica il nome dell'asse corrente;

Label imposta l'aspetto grafico dell'etichetta esponente il nome dell'asse corrente;

LabelRotate consente di orientare il testo in base all'ordinamento dei valori esposti sull'asse corrente;

Orientation imposta la posizione, rispetto al grafico corrente, dell'etichetta esponente il nome dell'asse;

Line definisce l'aspetto grafico della linea corrispondente all'asse corrente.

Clear consente di nascondere l'asse corrente;

ClearValues consente di nascondere le etichette relative ai valori rappresentati sull'asse corrente.

 

warning

L'attributo text della proprietà Label consente di specificare il testo dell'etichetta esponente il nome dell'asse corrente. Tale testo sovrascrive il nome indicato nella proprietà Name.

 

Le proprietà Label e Line possono:

essere valorizzate manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Label o Line, rispettivamente.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

La proprietà LabelRotate è efficace solo su assi verticali ed assume i valori:

True espone il nome dell'asse corrente dall'alto verso il basso, in senso contrario rispetto all'ordinamento dei valori esposti sull'asse;

False espone il nome dell'asse corrente dal basso verso l'altro, in senso concorde con l'ordinamento dei valori esposti sull'asse.

 

Le etichette dei valori esposti sull'asse corrente possono essere personalizzate mediante le proprietà:

CultureName specifica la regional culture da utilizzare nella rappresentazione di numeri decimali e date;

FormatString definisce il formato dell'etichetta, secondo la sintassi propria di Excel;

NumberPrecision imposta il numero di cifre decimali da visualizzare, in caso di valori numerici;

Percent consente di visualizzare il simbolo percentuale in corrispondenza dei valori numerici esposti,

TickLableMode specifica la modalità di rappresentazione delle etichette;

TickLablePadding imposta la distanza in pixel delle etichette dall'asse corrente.

 

La proprietà TickLableMode può assumere i valori:

Angled visualizza le etichette ruotate di un angolo personalizzabile;

Normal visualizza le etichette in orizzontale lungo un'unica linea;

Wrapped visualizza in orizzontale, impacchettate mediane linee personalizzabili;

Automatic seleziona la modalità di visualizzazione più consona al grafico corrente.

 

La modalità Angled è applicabile solo ad assi orizzontali. L'angolo rispetto al quale ruotare le etichette può essere personalizzato mediante la proprietà TickLableAngle.

Analogamente l'aspetto grafico delle linee, con cui la modalità Wrapped impacchetta le etichette, può essere personalizzato con la proprietà TickLabelSeparatorLine.

 

L'insieme delle tacche, o tick, corrispondenti ai valori esposti sull'asse corrente può essere modificato mediante le seguenti proprietà:

ZeroTick permette di modificare la posizione dell'origine degli assi, creando un nuovo tick lungo uno specifico asse;

CenterTickMarks consente di posizionare i tick esposti, in relazione alle etichette dei valori associati;

GenerateElementTick permette di visualizzare tick aggiuntivi, associati ai singoli valori assunti dall'Element rappresentato;

TickNumberMaximum definisce il numero massimo di tick che possono essere visualizzati sull'asse corrente;

Interval imposta un intervallo numerico costante con cui separare tick successivi;

MinimumInterval imposta l'intervallo numerico minimo con cui tick successivi devono essere separati.

 

warning

La proprietà Interval sovrascrive la proprietà Minimum Interval.

 

La proprietà ZeroTick può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Axis Tick.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

La proprietà CenterTickMarks può assumere i valori:

True, i tick sono posizionati al centro dell'etichetta del valore che rappresentano;

False, i tick sono posizionati tra le etichette associate a valori successivi;

 

Inoltre è possibile aggiungere ulteriori tick, compresi tra quelli rappresentati automaticamente sull'asse, chiamati minor tick. Essi possono essere definiti e modificati mediante le seguenti proprietà:

MinorTicksPerInterval, numero di minor tick compresi tra due tick principali;

MinorInterval, ampiezza dell'intervallo tra due minor tick;

DefaultMinorTick, aspetto grafico dei minor tick rappresentati sull'asse corrente;

SmartMinorTick, booleano con cui permettere al sistema di gestire automaticamente l'esposizione dei minor tick.

 

warning

I minor tick possono essere definiti alternativamente mediante le proprietà MinorTicksPerInterval o MinorInterval.

 

Ogni asse è caratterizzato anche da una propria scala di valori. Essa può essere modificata mediante le proprietà:

Scale consente di selezionare la scala di valori più appropriata per l'asse corrente;

InvertScale consente di invertire l'ordinamento dei valori esposti sull'asse (da crescente a descrescente).

 

La proprietà Scale può assumere i valori:

Normal, scala numerica predefinita dal sistema che visualizza sempre il valore zero;

Range, l'asse copre uno specifico intervallo di valori personalizzabile;

Logarithmic, scala logaritmica con base personalizzabile;

Time, scala temporale predefinita dal sistema.

 

L'intervallo di valori alla base di una scala di tipo Range può essere personalizzato mediante la proprietà ScaleRange. Essa consente di specificare gli estremi dell'intervallo per ogni tipo di scala (e.g. numerica, qualitativa ordinabile o temporale).

 

Una scala di tipo Logarithmic rappresenta valori riscalati mediante la funzione matematica logaritmo. Questa funzione è caratterizzata da un valore intero, detto base, specificato dalla proprietà LogarithmicBase (il valore di default è 10).

 

In caso due o più Series siano associate ad uno stesso asse verticale, è possibile visualizzare gli elementi ad esse associati uno a fianco all'altro oppure impilati, in corrispondenza dei valori rappresentati sull'asse stesso. Tre particolari valori della proprietà Scale consentono di visualizzare gli elementi impilati:

Stacked visualizza gli elementi impilati lungo una scala numerica predefinita dal sistema che visualizza sempre il valore zero;

FullStacked simile a Stacked, ma gli elementi sono rappresentati in percentuale in modo che ogni pila corrisponda al 100%;

LogarithmicStacked visualizza gli elementi impilati lungo una scala logaritmica con base personalizzabile.

 

info

In caso di Series impilate, è possibile invertirne l'ordine di sovrapposizione (i.e. dalla prima all'ultima o dall'ultima alla prima) mediante la proprietà ReverseSatck, impostata sull'asse verticale.

 

Viceversa, in caso due o più Series siano associate ad uno stesso asse orizzontale, è possibile visualizzarne gli elementi uno a fianco all'altro oppure uno dietro l'altro, mediante la proprietà Cluster Columns. Questa proprietà è efficace solo in caso la proprietà Use3D, a livello di Chart, è impostata a True.

 

info

In caso di Series sovrapposte, è possibile invertirne l'ordine di rappresentazione (i.e. la prima in primo piano, l'ultima sullo sfondo o viceversa) mediante la proprietà ReverseSeries, impostata sull'asse orizzontale.

 

Inoltre in caso due o più elementi condividano la stessa posizione lungo l'asse orizzontale, è possibile sintetizzare i valori da essi rappresentati lungo l'asse verticale mediante la proprietà CombinedElementsCalculation. Essa consente di calcolare svariate statistiche riassuntive, quali somma, media e mediana, sulla base dei valori relativi all'asse verticale. In particolare, se il grafico rappresenta istogrammi, gli elementi originari sono sostituiti dalla corrispondente statistica riassuntiva.

 

info

La proprietà CombinedElementCalculation è efficace solo su assi orizzontali.

 

Infine ogni asse può essere dotato di interruzioni di scala, definite

automaticamente dal sistema mediante proprietà di tipo SmartScaleBreak;

manualmente dall'utente mediante componenti di tipo Scale Break.

 

La proprietà SmartScaleBreak consente di abilita la definizione automatica di interruzioni di scala, quando necessario in relazione al tipo di grafico rappresentato. La proprietà SmartScaleBreakLimit specifica, invece, il numero massimo di interruzioni di scala che possono essere definite in automatico dal sistema.

 

Viceversa, le componenti di tipo Scale Break, associate all'asse corrente, possono essere ulteriormente personalizzate mediante le seguenti proprietà di una Rule di tipo Axis:

ScaleBreakLine definisce l'aspetto grafico delle linee che delimitano l'interruzione di scala;

ScaleBreakStyle imposta lo stile con cui rappresentare l'interruzione di scala (e.g. gap o zig zag).

 

Tramite Rule di tipo Axis è anche possibile modificare alcuni aspetti della Chart Area associata. In particolare le seguenti proprietà, consentono di personalizzarne l'aspetto grafico:

ShowGrid consente di mostrare/nascondere linee di griglia tracciate in corrispondenza dei tick rappresentati sull'asse corrente;

AlternateGridBackground specifica l'aspetto grafico dello sfondo della griglia definita mediante linee tracciate in corrispondenza dei tick rappresentati sull'asse corrente.

 

La proprietà AlternateGridBackground può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Background.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

APPROFONDIMENTI E ARGOMENTI CORRELATI

& La definizione degli assi