Rule di tipo ChartArea

Navigation:  I Viewer: esposizione dei dati > Il Viewer Chart > Le Rule di un Chart >

Rule di tipo ChartArea

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Una Rule di tipo ChartArea ChartArea16 consente di configurare la componente mediante la quale esporre i singoli grafici definiti da un Viewer di tipo Chart. In particolare, per visualizzare due o più grafici separatamente all’interno dello stesso Viewer, è necessario definire altrettante componenti di tipo Chart Area.

 

L'aspetto grafico di una Chart Area può essere modificato mediante le seguenti proprietà:

Background definisce l'aspetto grafico dello sfondo della Chart Area corrente;

Shadow definisce l'aspetto grafico dell'ombreggiatura del riquadro corrispondente alla Chart Area corrente;

CornerBottomLeft, CornerBottomRight, CornerTopLeft e CornerTopRight impostano la forma dei quattro angoli della Chart Area corrente;

Line definisce l'aspetto grafico del contorno della Chart Area corrente.

 

La proprietà Background può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Background.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

Analogamente anche la proprietà Shadow può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Shadow.

 

Le proprietà CornerBottomLeft, CornerBottomRight, CornerTopLeft e CornerTopRight possono assumere i seguenti valori:

Square rende l'angolo rettangolare;

Cut taglia l'angolo;

Round arrotonda l'angolo.

La dimensione delle forme Cut e Round può essere personalizzata mediante la proprietà CornerSize, che può assumere valori interi compresi tra 0 e 8.

 

warning

Tutte le proprietà di tipo Corner sono inefficaci in caso l'angolo ad esse associato appartenga almeno ad un asse.

 

La proprietà Line può:

essere valorizzate manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Line.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

Ogni Chart Area può essere identificata mediante opportune etichette o titoli.

La proprietà Label consente di definire:

l'etichetta contenente il nome della Chart Area corrente;

il suo posizionamento;

il suo aspetto grafico.

Essa può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Label.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.

 

La proprietà Title, invece, consente di attribuire un titolo alla Chart Area. Esso viene visualizzato in un apposito riquadro, il cui aspetto grafico può essere modificato mediante la classe di proprietà TitleBox.

 

In caso un Chart disponga di due o più Chart Area, è possibile:

impostare la percentuale di spazio destinato a ciascuna di esse;

impostare la loro posizione reciproca all'interno del Chart corrente.

 

Per impostare la percentuale di spazio occupato da una Chart area sono disponibile le proprietà:

HeightPercentage, percentuale di spazio a disposizione in altezza per la Chart Area corrente;

HeightPercentage, percentuale di spazio a disposizione in larghezza per la Chart Area corrente.

 

Viceversa, per impostare la posizione di una Chart Area all'interno del Chart corrente è necessario modificare la proprietà GridPosition. Essa ammettete coppie di valori interi che definiscono la distanza dall'angolo in alto a sinistra del Chart, rispettivamente, in orizzontale e in verticale.

 

warning

La proprietà GridPosition è efficace solo nel caso in cui, a livello di Chart, la proprietà ChartAreaLayoutMode è impostata a Custom.

 

A livello di Chart Area è anche possibile:

personalizzare la legenda relativa al grafico rappresentato nella Chart Area corrente, mediante la proprietà LegendBox;

modificare le proprietà grafiche delle componenti di tipo Axis predefinite dal sistema, mediante le proprietà XAxis e YAxis.

 

La proprietà LegendBox può:

essere valorizzata manualmente dall'utente;

richiamare una componente di tipo Legend Box.

In particolare, per richiamare la componente associata, è necessario specificare la Key della Rule con cui essa è stata definita.